IntroduzioneCon il recente arrivo dell'iPhone 5 nuovo del sottoscritto c'è stato un conseguente avvicendamento nella catena del passaggio dei cellulari in casa ed è venuto a liberarsi un vecchio iPhone 3g, la cui cessione è esclusa in quanto sente tutto il peso dei suoi cinque anni, sia per le dotazioni hardware modeste che possiede sia soprattutto per il suo attuale stato di conservazione.
In questi giorni però è spuntata la necessità per me di disporre per un breve periodo di un telefono muletto causa viaggio all'estero, su cui schiaffare una sim del paese: dopo essermi guardato un po' in giro ho stabilito che acquistare un telefono nuovo di bassa classe sarebbe stato uno spreco e non mi avrebbe consentito di usare eventuali funzionalità utili come una connessione, per la quale avrei dovuto rivolgermi a una categoria di cellulari il cui prezzo sarebbe stato molto più alto del budget massimo che ero intenzionato a spendere; da qui l'idea: riparare il vecchio iPhone abbandonato (che per altro usa normali mini-sim e non dovrei impazzire coi nuovi formati astrusi).
La parola chiave di questa operazione è economia: la riparazione verrà fatta da me con attrezzi già in mio possesso, da pezzi di ricambio originali che ho trovato su eBay, preoccupandomi di ripristinare la piena funzionalità piuttosto che il fattore estetico.
La situazione attualeLa situazione attuale del telefono non è disastrosa: il vetro frontale, fatta eccezione per un graffio vicino allo speaker, non presenta grossi problemi, e la componentistica interna è in buono stato. L'LCD ha però varie linee di pixel bruciate ed è da sostituire, così come il tasto home che con il tempo è diventato durissimo ai limiti dell'usabilità. La parte posteriore è quella che forse presenta i segni più grossi: appare graffiata in più punti, l'anello attorno al jack delle cuffie è andato e lo switch del muto è rotto. Nonostante ciò, non essendo compromessa la funzionalità, resterà tutto com'è, eccezion fatta per il suddetto muto che verrà sostituito.
MaterialiI materiali che userò per effettuare la riparazione sono:
Attrezzi di base: Cacciavite piccolo a croce, una ventosa ricavata da un vecchio attrezzo rotto per il bagno e una carta di scredito (scaduta

) per separare i pezzi, al posto di uno spudger che avrei dovuto acquistare.
Pezzi di ricambio:Innanzitutto il più importante nonché il più costoso, lo schermo LCD nuovo, 18,50 € (tutti i prezzi sono compresi di spedizione). Segue la batteria, 7,99 €, il tasto home, 3,68 € e il tasto muto, 2,75 €. Infine il biadesivo per riattaccare telaio e touchscreen a 1,85€.
Per procedere faccio riferimento alle dettagliatissime guide di iFixIt.
L'operazioneInnanzitutto ho svitato le viti alla base del telefono, e ho usato una ventosa per sollevare lo schermo, come in figura sotto. Rimuovendo poi dei semplici contatti a pressione ho separato le due metà.
A questo punto ho messo da parte quella inferiore e mi sono concentrato sul digitizer+schermo: intanto ho separato i due, e conseguentemente ho effettuato l'operazione più delicata: separato vetro e frame per cambiare il tasto home. Avevo entrambe le mani occupate e il tutto in posizione precaria, quindi dovrete accontentarvi della narrazione senza foto


Una volta richiuso col biadesivo ho messo in posizione il nuovo LCD e sono passato a occuparmi dell'altra metà: tolta la scheda logica ho raggiunto la vecchia batteria, per rimuovere la quale ho dovuto usare un po' di forza essendo attaccata con del biadesivo per mantenerla salda in posizione.

A scocca quasi vuota ho sostituito il piccolo switch del muto a lato e ho seguito il procedimento inverso per rimontare il telefono.
RisultatoDopo qualche minuto di dovuta ricarica (la batteria nuova era ovviamente completamente scarica) ho provveduto all'accensione, e tutto funzionava perfettamente

