Ovvio, ma è stato molto più veloce avvisarlo così che non con i PM... sperando che abbia letto i post :asd:
Ovvio, ma è stato molto più veloce avvisarlo così che non con i PM... sperando che abbia letto i post :asd:
al suo posto io non lo farei. :asdno:
in poche parole: dovrei prendere un portatile e in quel topico, che ti ha linkato tony, chiedevo consigli.
Dimmi i tuoi bisogni e le tue tasche.
http://www.pixel-conception.com/guida_acquisto_portatile_PC_2012.html
dai un occhio qui
ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
buntolo non vorrebbe rispondere.
ci avevo pensato. però posso fare un topic nella sezione mc e risolverei.ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
buntolo non potrebbe rispondere.
ci avevo pensato. però posso fare un topic nella sezione mc e risolverei.
non mi pare, è la prima discussione seria che hai postato finora :asd:
Anche un computer se togli la pasta del procio.
Prendi un compaq nx700 e vai sul sicuro.
è una lista automatica generata amazon di una categoria, imho.
E il testo è tradotto da translate di google.
E c'è il referral nella lista, quindi il tizio prende soldi se cliccate sui link.
...
Guarda che può rispondere ovunque sul foro, eh. :drd:ci avevo pensato. però posso fare un topic nella sezione mc e risolverei.ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
buntolo non potrebbe rispondere.
Guarda che può rispondere ovunque sul foro, eh. :drd:ci avevo pensato. però posso fare un topic nella sezione mc e risolverei.ma e se spostassi la discussione altrove? :lkof:
buntolo non potrebbe rispondere.
1) Perché non sei riuscituto a fare il gruppo per pene. :squomg::gna:
1) Perché non hai avuto cazzi di fare il gruppo per i comodi miei. :squomg:
Ho solo scandagliato eprice e confrontato la roba secondo me interessante coi prodotti sul sito ufficiale.
Credo che tutti abbiano l'HDMI, a parte l'ASUS (con mio dispiacere visto che mi piacciono) tutti hanno batteria da +4000 mAh che tradotto vuol dire almeno 4 ore di autonomia e qualcuno ha pure USB 3.0.
Secondo me la scelta migliore è uno di quei 2 con FreeDOS + SSD per un totale di meno di 500€, solo prima dell'acquisto bisogna accertarsi per bene che abbiano l'USB 3.0.
I processori sono o i3-2310M o i3-2328M, qui trovi i benchmark: http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Ecco cosa ho prodotto:(click to show/hide)è una lista automatica generata amazon di una categoria, imho.
E il testo è tradotto da translate di google.
E c'è il referral nella lista, quindi il tizio prende soldi se cliccate sui link.
...
PUTTANA!!!!111
:squomg:
Infatti ho anche io una domanda, come mai proponi ancora processori di 2 generazione? Il salto alla terza a parte la miglior vga integrata non porta grandi benefici? Non hanno abbassato ulteriormente il tdp? Non so non mi seguo da un po ma visto il salto che hanno fatto dalla prima alla seconda...
Cmnq penso che abbia guardato eprice per fare un paragone, ovvio che a meno di ottime offerte ti conviene poi cercarli altrove..
Infatti ho anche io una domanda, come mai proponi ancora processori di 2 generazione? Il salto alla terza a parte la miglior vga integrata non porta grandi benefici? Non hanno abbassato ulteriormente il tdp? Non so non mi seguo da un po ma visto il salto che hanno fatto dalla prima alla seconda...
Cmnq penso che abbia guardato eprice per fare un paragone, ovvio che a meno di ottime offerte ti conviene poi cercarli altrove..
Eeeh ha parlato l'altruistone che pensa sempre agli altri, sì. :squomg: :lki:1) Perché non hai avuto cazzi di fare il gruppo per i comodi miei. :squomg:Fix'd :lkof:
Ho guardato dai miei fornitori e il lenovo b590 c'è con 3 modelli di i3, 2 pentium e 1 i5.
Te lo vendo io se vuoi, ma il prezzo è 510€, con le specifiche che t'ho mandato prima, ma non ti vale la pena.
Chiedo scusa agli admin se questo messaggio non va bene e lo elimino se ci sono problemi.
Processore con grafica AMD integrada e scheda AMD dedicata.
Come pensi possa funzionare su Linux?
Male.
Della dedicata non te ne fai nulla, è solo un problema in più e c'è da sperare che si possa disattivare da BIOS/UEFI.
Inoltre rimane un processore AMD + integrata AMD, non so quanto bene possa funzionare.
Appena ho un briciolo di tempo cerco un Ivy Bridge.
Sei peggio delle donne a scegliere...
Con uno scroll su una pagina web con delle gif, ti ci puoi cuocere un vassoio di involtini primavera :verovero:Processore con grafica AMD integrada e scheda AMD dedicata.
Come pensi possa funzionare su Linux?
non ne ho la più pallida idea...
Oggi pomeriggio faccio qualche ricerca. :gtfo:
Ecco le ricerche per un Ivy Bridge.
Lenovo B590: http://www.eprice.it/portatili-LENOVO/d-4758451
i3 Ivy Bridge, HDMI, VGA, 2 USB 3.0, 2 USB 2.0, 4 gigghi di RAM http://shop.lenovo.com/gbweb/gb/en/learn/products/tech-specs/laptop/essential/b-series/b590/
Fujitsu AH531: http://www.amazon.it/Fujitsu-Notebook-Lifebook-AH531-Processore/dp/B0091T7QOY/ref=sr_1_19?s=electronics&ie=UTF8&qid=1358862925&sr=1-19
Da Amazon dice "HD4000" quindi dovrebbe essere un Ivy Bridge, ma mi sembra strano visto che sul sito ufficiale non fa menzione, dovresti scrivere una letterina di informazioni a SoundMix (il rivenditore).
L'acer lo eviterei.Quoto sempre e comunque.
^^^^^L'acer lo eviterei.Quoto sempre e comunque.
Guarda senti eprice per informazioni sul Lenovo B590: chiedi conferma che abbia i3 Ivy Bridge ed USB 3.0 adducendo al fatto che il modello loro pare abbia un lettore di impronte che non dovrebbe esserci.
Se ti confermano, per email, che è Ivy + USB 3 compralo, altrimenti compra il Samsung da quel negozio vicino a te che non ha USB 3.0 ma ha Ivy.
L'acer lo eviterei.
È già tanto se ti rispondono.
Altrimenti vai sul sicuro e compra un hp elitebook.
Non ho capito quale avresti intenzione di prendere...
Buona scelta :verovero: tu lo prenderesti a 400?
Oppure puoi chiederlo prima di effettuare l'acquisto
Dai un occhio qui :)
http://www.lffl.org/2013/01/asus-x55c-e-x55u-notebook-da-156.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+LinuxFreedomForLive+%28LinuX+Freedom+for+Live%29
Dai un occhio qui :)
http://www.lffl.org/2013/01/asus-x55c-e-x55u-notebook-da-156.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+LinuxFreedomForLive+%28LinuX+Freedom+for+Live%29
tra tipo alcuni anni potrei mettergli su un i7 invece che cambiare portatile. |
esiste un modo di sapere su quali portatili si può sostituire l'hhd con un ssd?
esiste un modo di sapere su quali portatili si può sostituire l'hhd con un ssd?
su tutti :ysy:
controlla quindi che abbia sata 3, così potrai mettere un ssd più performante
si pensandoci sotto i 500 penso proprio sia impossibile trovarli :lki:esiste un modo di sapere su quali portatili si può sostituire l'hhd con un ssd?
su tutti :ysy:
controlla quindi che abbia sata 3, così potrai mettere un ssd più performante
Sotto i 1000€ dubito esistano portatili SATA III, tutti i portatili con Ivy Bridge penso abbiano almeno SATA II.
Puoi mettere l'SSD in tutti i portatili che abbiano un disco non saldato o mSATA.
Semplice, leggi in giro le recensioni riguardo quello che vuoi comprare... Acer venuti bene ci sono, ma temseznialemte sono più scadenti riseprro aflia altri
http://www.ebay.it/itm/Notebook-Acer-Travelmate-p253-m-Core-i3-4GB-500-Laptop-portatile-NX-V7VET-009-/140911514627 (http://www.ebay.it/itm/Notebook-Acer-Travelmate-p253-m-Core-i3-4GB-500-Laptop-portatile-NX-V7VET-009-/140911514627)
L'oggetto puo' essere restituito solo previa autorizzazione del Care Team di Monclick. Per ottenere tale autorizzazione, invitiamo il Cliente ad inviare un messaggio eBay. In ogni caso l'oggetto non puo' essere restituito tramite Poste Italiane.L'oggetto puo' essere restituito solo previa autorizzazione del Care Team di Monclick. Per ottenere tale autorizzazione, invitiamo il Cliente ad inviare un messaggio eBay. In ogni caso l'oggetto non puo' essere restituito tramite Poste Italiane.
bon, la scelta è tra questi 2:(click to show/hide)
che sono praticamente uguali apparte un paio di cosette.
però non capisco come un portatile senza so possa costare addirittura più di uno con win8 avendo le stesse caratteristiche.
E c'è anche la qualità costruttiva, il monitor, la velocità della ram...
:tnz: ottima scelta imo
Mi raccomando la velocità per provare tutto, abbiamo tipo 10 giorni di tempo dalla ricezione del portatile per fare una recessione, quindi dobbiamo riuscire a fare tutto in 7 giorni.
Dicci con quale live lo vuoi testare, così la scarichiamo anche noi.
Intanto una brutta notizia: http://www.tomshw.it/cont/news/linux-e-uefi-problemi-anche-con-i-pc-di-toshiba-e-lenovo/42797/1.html
E ritornando 5 secondi sul problema del boot, perché mai dovrebbe essere colpa del software libero se i nuovi bios hanno una whitelist? :facepalm:
ma io ero convinto che redhat avesse una versione non a pagamento. .-.
mi dite che versione di centos e knoppix dovrei scaricare? (dvd - cd - minimale - eccetera)
ma io ero convinto che redhat avesse una versione non a pagamento. .-.C'é, si chiama Fedora, Centos é Red Hat in versione non commerciale
mi dite che versione di centos e knoppix dovrei scaricare? (dvd - cd - minimale - eccetera)
fighissimo. qui il tizio dice che il B590 ha il uefi:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?format=multiple&id=890547
e qui non capisco bene cosa voglia dire:
http://support.lenovo.com/en_US/detail.page?LegacyDocID=LENV-DIAGS#uefi
The machine exhibiting the bug is a Lenovo B590 laptop. I'm attaching the output of lspci -vvv. The machine uses UEFI firmware with Secure Boot disabled. The bug is not completely reproducibleQuesto significa che Fedora gira, c'è solo il problema che a volte si riavvia invece di spengersi, causato da un bug nel kernel.
That seems to work for me. With 3.7.1-3.4.fc18.x86_64, "power off" stayed powered off 5 times out of 5 tests.
Alt calma.
UEFI è uno standard, come può esserlo HTML5.
UEFI gira già da 1 o 2 anni ed era una cosa necessaria.
Il problema NON è di UEFI ma dell'implementazione del Secure Boot in UEFI, che è più recente di UEFI, se non come invenzione senz'altro come utilizzo.
In sostanza con Frociows 8 Mircosoft ha tirato fuori che la certificazione Frociows 8 SuperPippaSecureStocazzoCertified richieda che sia implementato Secure Boot.
Il problema nasce dal fatto che TUTTI e tutti vuol dire TUTTI hanno implementato Secure Boot alla pene di segugio.
Quindi il problema NON è se un portatile ha UEFI ma SE ha Secure Boot messo su da dioporco.
Portatili con UEFI girano già da 1 anno, così come tante schede madri per fissi e nessuno ha avuto problemi di questo tipo.
The machine exhibiting the bug is a Lenovo B590 laptop. [...] The machine uses UEFI firmware with Secure Boot disabled.però qua gira con fedora, e a me fedora non è che piaccia molto. poi di lenovo B590 ci sono modelli diversi con hw diverso.
Infatti, leggevo il wiki di arch e UEFI non sembra essere un problema.
Parlando di secure boot le cose cambiano: ci sono portatili brickati da windows 7 :facepalm:
Bene, ma dopo butti via il computer?
Ci dovrà essere un modo per aggiustarlo.
A me questo sembra un buon partito
http://www.ebay.it/itm/140911514627?item=140911514627
A me questo sembra un buon partitoNel senso che è partito prima ancora di funzionare :asd:
http://www.ebay.it/itm/140911514627?item=140911514627
A me questo sembra un buon partito
http://www.ebay.it/itm/140911514627?item=140911514627
Cmnq io valuterei un tablet, in uni è comodo e potresti trovati meglio che con un PC...
Perchè, che hanno gli acer? :asd:
Oh, so che sembra incredibile, ma questo giro devo quotare gesoo :asd::o :o :o
:verovero: :verovero:Perchè, che hanno gli acer? :asd:Fanno merda
Oh, so che sembra incredibile, ma questo giro devo quotare gesoo :asd:Perchè, che hanno gli acer? :asd:
Fanno merda
Oh, so che sembra incredibile, ma questo giro devo quotare gesoo :asd:Prima del lenovo avevo un acer, e mi trovavo da Dio :verovero:Perchè, che hanno gli acer? :asd:Fanno merda
Buon per te.
Quando un computer inizia a dare problemi c'è qualcosa che non va nel software, invece ho notato che in molti Acer il problema è hardware.
E spaziano dalla qualità dei componenti meccanici (incastri interni che si rompono) alla disposizione erronea delle ventole, passando per "ho trovato la ventola incollata con lo sputo".
Però voglio precisare che non sono totalmente contro Acer perché ho avuto il primo computer Acer (un 486) che ha funzionato per tanti anni e l'unico problema che aveva era il tappetino del mouse: 15x10x0,5 cm di marmo verde con su disegnata una matrice bianco-nerd.
In questi ultimi anni ho visto che i problemi hardware degli Acer sono aumentati notevolmente. Credo che sia una scelta per risparmiare, e spero che si siano accorti di aver perso un po' di clientela.
In ogni caso il secure boot da quello che ho visto io è disattivabile da bios.
Probabilmente non l'avevano disattivato.
Come immaginavo, basta togliere la batteria del bios e torna a funzionare.
No, la stacchi per 30 secondi e poi la rimetti. Se fosse un fisso ci sarebbe il ponticello per il reset del bios.
Ho visto si, bisogna vedere se si riesce a cambiare il bios o modificarlo.
Mi è venuta in mente una parola: OpenBios (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenBIOS) e a quanto pare esiste. Qualcuno conosce già qualcosa? :pipp:
Mi è venuta in mente una parola: OpenBios (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenBIOS) e a quanto pare esiste. Qualcuno conosce già qualcosa? :pipp:No, ma non mi fiderei molto. ;D
Mi è venuta in mente una parola: OpenBios (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenBIOS) e a quanto pare esiste. Qualcuno conosce già qualcosa? :pipp:No, ma non mi fiderei molto. ;D
^
e segnalo questo: http://mjg59.dreamwidth.org/23113.html (http://mjg59.dreamwidth.org/23113.html)
Mi è venuta in mente una parola: OpenBios (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenBIOS) e a quanto pare esiste. Qualcuno conosce già qualcosa? :pipp:Se fatto bene potrebbe essere una soluzione, più che altro perchè c'è dietro google.
E se mi facessi un assemblato?
In ogni caso io devo cambiare il pc, vi dirò cosa prendo, così possiamo fare dei test.
Sicuramente sarà un hp probook o elitebook.In ogni caso io devo cambiare il pc, vi dirò cosa prendo, così possiamo fare dei test.
Prima cerchiamo su internette e vediamo magari. :asd:
Inoltre sono sicuro che su forum internazionali megafrequentati ci sia qualcuno che abbia già affrontato la questione.
Sicuramente sarà un hp probook o elitebook.In ogni caso io devo cambiare il pc, vi dirò cosa prendo, così possiamo fare dei test.
Prima cerchiamo su internette e vediamo magari. :asd:
Inoltre sono sicuro che su forum internazionali megafrequentati ci sia qualcuno che abbia già affrontato la questione.
Perchè siamo rivenditori hp
Perchè mi serve una docky station che sia comoda
Perchè non voglio un computer assemblato alla cazzo
Perchè mi serve per lavorare quindi mi serve che funzioni
@Buntolo
cosa ne pensi? (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5326673)
Giusto :ysy:
Conta che gli utenti medi usano solo facebook, word e youtube.
pischello. :-[fix'd
ahahahahahahah sono minorenne, ma non mi faccio schifo da solo?
Nessuno è mai stato minorenne, nemmeno quelli più idioti ahahahahahahahahahah
:drd:
Giusto, ma non si può votare al senato.Ma siccome
Meglio dai 16 ai 25, le meglio cazzate si fanno in quegli anni :ysy:Ci si potrebbe organizzare per distruggerlo
qualcuno mi sa dire qualcosa sui packard bell?Non ne ho mai usato uno, nel complesso possono avere un hardware buono, ma così a crudo non mi ispirano molta fiducia.
Ho appena preso un probook 6570b nuovo a 550€, che ne pensate?
Era per non aprirne un altro, sega indiana.
a quel prezzo li ok, direi ottimo;Era un asta su ebay, adesso devo vedere se mi arriva veramente.
ma ho visto il prezzo più basso su trovaprezzi: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
esagerato!!!!!!!!
Sooca.Era per non aprirne un altro, sega indiana.
(https://mindvisitor.altervista.org/dati/img/faccine/zb-gnebla.gif)
a quel prezzo li ok, direi ottimo;Era un asta su ebay, adesso devo vedere se mi arriva veramente.
ma ho visto il prezzo più basso su trovaprezzi: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
esagerato!!!!!!!!
Ho appena preso un probook 6570b nuovo a 550€, che ne pensate?
Non gufare, e se non arriva mi sono illuso, ma non ci perdo niente.Nel tuo dialetto "550€" si dice "niente" ?
MaCorreggiuto. :squomg:luii suoi genitori se lopuòpossono permettere :lkof:
Con paypal se non arriva la merce ti rimborsano.
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5281635 (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5281635)
Apparte che l'ho pagato io coi soldi che mi sono sudato lavorando, poi le caratteristiche sono sul sito hp, alla pagina che ho linkato, sotto "Caratteristiche tecniche".
:gna:
Sì aveva pure indicato il codice esatto e corrisponde...
Imho il prezzo giusto sarebbe 600/650 anche se non ho visto bene quanto vale la vga
Io appena leggo Ati/AMD smetto di leggere le caratteristiche Xd
A i miei tempi, viaggiavo di ATI che oggettivamente offre stesse prestazioni a prezzi minori di nvidia, ma ci rimasi troppo male quando al passaggio ad nvidia il lag si ridusse notevolmente, penso anche che però ora il supporto Linux sia notevolmente migliorato.
Ai tempi in un anno penso di aver upgradato 5/6 volte la vga, quando invece mi rifeci il PC 4 anni fa, misi una 8600 dopo un anno, e monto ancora quella :asd:
Qualcuno spieghi a Mind il verbo "montare" ed i suoi significati. :asd:
Si, infatti non mi spiego come mai il prezzo sia così basso.Apparte che l'ho pagato io coi soldi che mi sono sudato lavorando, poi le caratteristiche sono sul sito hp, alla pagina che ho linkato, sotto "Caratteristiche tecniche".
:gna:
Ah te lo paghi 550€ ma è quel modello lì da 900?
the safest thing to do is not to use UEFI on any Samsung laptops
meglio tardi che mai.
comunque se le cose vanno di questo passo, ora che i problemi con 'sto secure boot e uefi si risolvono mi sa che saremo già tornati al buon vecchio bios.
meglio tardi che mai.RIbadisco che il problema è COME implementano UEFI e secure boot gli OEM.
comunque se le cose vanno di questo passo, ora che i problemi con 'sto secure boot e uefi si risolvono mi sa che saremo già tornati al buon vecchio bios.
In ogni caso m'è arrivato il pc, e Mind è arrivato a casa prima di me.
Non so che farci.
Avevi anche meno km, e poi in mezzo è anche arrivato un cliente.
Io ho appena scoperto che il portatile nuovo ha la tastiera inglese, ma fottesega, per quello che l'ho pagato posso anche cambiarla.Io la tastiera hp per il mio 6720s la pagai 30€, a te costerà pure meno.
Purtroppo non è retroilluminata, ma penso che la cambierò (forse)
Per adesso ho provato col disco del vecchio pc e arch me lo fa partire, ma ti saprò dire meglio domani, per adesso sto installando win8 (motivi di lavoro) e non arrivo a installare anche arch.
Ho installato win8 e arch senza problemi (apparte con la scheda di rete), quindi qui direi che non ci sono problemi.
Parlando col mio capo diceva che si può denunciare Samsung se non ti permette di cambiare so.
@mind: cerchiamo un caccapì?
Ma è Ivy Bridge, UEFI+Secure Boot ultime versioni e tutto il resto?
Esiste un'azienda che implementa uno standard in modo standard e non alla cazzominchiacane???? :o :o :o
Ma è Ivy Bridge, UEFI+Secure Boot ultime versioni e tutto il resto?
Esiste un'azienda che implementa uno standard in modo standard e non alla cazzominchiacane???? :o :o :o
A quanto pare il fornitore ufficiale di hardware di Apple è Samsung
Penso di si, spiegami come faccio a scoprirlo.Ho installato win8 e arch senza problemi (apparte con la scheda di rete), quindi qui direi che non ci sono problemi.
Parlando col mio capo diceva che si può denunciare Samsung se non ti permette di cambiare so.
Ma è Ivy Bridge, UEFI+Secure Boot ultime versioni e tutto il resto?
Esiste un'azienda che implementa uno standard in modo standard e non alla cazzominchiacane???? :o :o :o
@mind: cerchiamo un caccapì?
Penso di si, spiegami come faccio a scoprirlo.
Trombandomi quella?
Penso di si, spiegami come faccio a scoprirlo.Ho installato win8 e arch senza problemi (apparte con la scheda di rete), quindi qui direi che non ci sono problemi.
Parlando col mio capo diceva che si può denunciare Samsung se non ti permette di cambiare so.
Ma è Ivy Bridge, UEFI+Secure Boot ultime versioni e tutto il resto?
Esiste un'azienda che implementa uno standard in modo standard e non alla cazzominchiacane???? :o :o :o
@mind: cerchiamo un caccapì?
cat /proc/cpuinfo | grep -i model
Bè, il procio lo sapevo, un i5-3210M
Per venire sul foro potrebbe andare bene, ma ha usb 2.0 (in teoria), scheda di rete da 100Mb.
Da quello che ho capito è nero.
È un computer di fascia bassa, io piuttosto tirerei insieme 200€ in più e prenderei un probook 4540s, poi vedi tu.
Non è il massimo come dice cire, ma ha comunque i3 ivy bridge, batteria 6 celle e 2 USB 3.0.
Coi soldi che ti avanzano dal tetto massimo di 550€ che avevi comprati un SSD, è UN ALTRO MONDO.
A te windows 8 come"scorta compatibilità'serve?
Se sì procederei così: riduzione partizione windows a 60 giga ed installazione di Mint rolling 64 bit con secure boot attivo (ovviamente usa GRUB2).
Se non funziona, disattiva il secure boot da UEFI ed installa di nuovo.
Per le poche volte che userai windows puoi tenerti la scomodità di dover rimettere il secure boot da UEFI ogni volta.
Fai partizioni GPT ovviamente.
@chiunque: ho problemi mettere arch
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=17058
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=17059
Idee?
comunque aspetta a piallare windows, sul mio portatile mi sono ritrovato costretto ad usarlo, visto che una qualsiasi distro linux me lo "friggeva".
[...]+1 :tnz: :tnz: :tnz:
comunque un portatile sul quale sono costretto ad usare un so che mi viene imposto, qualsiasi so sia, col cazzo che lo tengo.
[...]+1 :tnz: :tnz: :tnz:
comunque un portatile sul quale sono costretto ad usare un so che mi viene imposto, qualsiasi so sia, col cazzo che lo tengo.
In ogni caso sul mio probook non ho disattivato niente per installare arch. Non ho nemmeno guardato il bios, infatti non so dirti se ha il secure boot. Se non riesci ad installare linux denunci hp perchè non può obbligarti ad usare windows (ti consiglio io un buon avvocato).
Se hai problemi chiama che ci troviamo per sistemarli.
E da live non puoi sapere se il secure boot di darà problemi.
riduzione partizione windows a 60 giga ed installazione di Mint rolling 64 bit con secure boot attivo (ovviamente usa GRUB2).
Se non funziona, disattiva il secure boot da UEFI ed installa di nuovo.
Per le poche volte che userai windows puoi tenerti la scomodità di dover rimettere il secure boot da UEFI ogni volta.
Fai partizioni GPT ovviamente.
Per non sminchiare niente dovresti sostituire l'hard disk, perché sicuramente te lo daranno con tutte le partizioni primarie usate.
Non conta il sistema operativo, tu puoi formattare e installare e la garanzia ti vale comunque. Poi se sminchi tutto rinstalli windows8 e lo rispedisci.
In Informatica, il GUID Partition Table (GPT) è uno standard per la definizione della tabella delle partizioni (partition table in inglese) su un disco fisso. È parte dello standard Extensible Firmware Interface (EFI). Lo EFI utilizza il GPT laddove il BIOS utilizza il Master Boot Record (MBR).
Cioè birra, donne, il pc, il disco e un iso di mint?
Perchè non arch?
No EFI, GPT or secureBoot support.
Perchè porcodii?
No EFI, GPT or secureBoot support.
Perchè porcodii?
ma ce scritto:CitazioneNo EFI, GPT or secureBoot support.
non è una cosa da porcodiare?
Non è che sono costretto ad usare Windows, ma l'esagerato consumo delle distrofia Linux me lo fanno sopportare...
Purtroppo non ho così tanti soldi da permettermi il portarile che vorrei..
Quelli di debian devono solo vergognarsi.
Domani forse scriverò perché.
Quelli di debian devono solo vergognarsi.
Domani forse scriverò perché.
se ce la fai, scrivi.
altrimenti che distro consigli?
io ho già scaricato un po' di roba, tipo: arch, dsl, fedora, mint, lmde, opensuse, puppy, ubuntu ecc. tanto per essere preparato.
Ubuntu scaricatelo in versione XFCE (Xubuntu).
Comunque Mint LMDE va bene, è proprio debian che mi ha fatto incazzare per l'ennesima volta.
Facci sapere quando arriva e che distro vuoi, che poi ci organizziamo.
$ systemd-analyze
Startup finished in 1007ms (kernel) + 1641ms (userspace) = 2648ms
Ti lamenti poco più di due secondi e mezzo di boot? :omg:
Vuoi vedere i tempi del mio lapdog così sbocchi ancora di più? :lki:Solo se metti la velocerrima debian. :drd:
systemd-analyze
Startup finished in 3859ms (kernel) + 91553ms (userspace) = 95412ms
Codice: [Seleziona]systemd-analyze
Startup finished in 3859ms (kernel) + 91553ms (userspace) = 95412ms
Sono messo peggio io.
L'ssd non è per lo spazio, ma per la velocità.
Io sto avendo un sacco di problemi anche solo ad avviare una live su un pc nuovo di un cliente, se il tuo è così è una gran menata.
Ok, rientra in chat.
comunque, tanto per fare il figo, sto scrivendo dal mio nuovissimo hp figa potenza. (https://mindvisitor.altervista.org/dati/img/faccine/dance.gif)
trovami un ssd da 640GB o 1TB economico che stia inun portatile e ci sto :ysy:
ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:Probabile. :squomg:
ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:
Posso imbucarmi? Debbo comperare anca io un portatile e volevo chiedere consiglio. Se posso star qua ci provo, sennò poi spostate dai. Allora, budget fino a 7-800€, ci voglio far girare SOLO linux (arch possibilmente), non ho bisogno di schede discrete che fanno solo bestemmiare e problemi vari con lo switching. Non devo giocare o fare altre cose particolarmente pesanti con la grafica. Mi piacerebbe che fosse ben costruito però. Ecco, io avevo preso in considerazione quattro alternative. Ve le linko tutte va. In ordine di quello verso sarei più propenso ora come ora.Non so, ditemi voi(=buntolo) se avete anche dei suggerimenti migliori.
- Dell latitude E5530 (http://www.dell.com/it/aziende/p/latitude-e5530/pd?oc=svl55305&model_id=latitude-e5530) 749€ anziché 1231 (mica cazzi);
- HP probook 4540s, quello con l'i5 e l'integrata intel, secondo il sito hp a 724€; (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5229455)
- Lenovo thinkpad E530, sempre uno con i5 e intel integrata, prezzi vari ma stamo là (forse anche meno); (http://shop.lenovo.com/itind/IT/it/learn/products/laptops/thinkpad/thinkpad-edge/e530/index.html)
- Dell vostro 3560, a 539€. (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-3560/pd?oc=sbn35645&model_id=vostro-3560)
ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:premesso che il fisso si avvia in 30 sec e il portatile in 10
ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:premesso che il fisso si avvia in 30 sec e il portatile in 10
(Tutto stock, zero modifiche mie) anche io ma oltre 30/40 è esagerato imho.
Poi l'ssd non si USA solo per un boot più rapido.
infatti sai quanti secondi risparmiati nei caricamenti :)ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:premesso che il fisso si avvia in 30 sec e il portatile in 10
(Tutto stock, zero modifiche mie) anche io ma oltre 30/40 è esagerato imho.
Poi l'ssd non si USA solo per un boot più rapido.
sai te come si fa bene il gaming con un ssd :verovero:
edit: c'è qualcosa che non va, penso sia grub, ma forse mi è sfuggito qualcosa, comunque vedrò di smatettarci. tipo per bootare linux basta che lo accendo, premo esc e gli faccio bootare ubuntu, quindi mi apre grub e faccio partire ubuntu. quindi linux va, solo che c'è qualcosa che non va col boot. invece se accendo il pc senza toccare niente parte 8 in automatico.
infatti sai quanti secondi risparmiati nei caricamenti :)ma io son l'unico a cui il fisso carica in 50 secondi (di cui 25 di gnome-shell) e non gliene frega una mazza? :asd:premesso che il fisso si avvia in 30 sec e il portatile in 10
(Tutto stock, zero modifiche mie) anche io ma oltre 30/40 è esagerato imho.
Poi l'ssd non si USA solo per un boot più rapido.
sai te come si fa bene il gaming con un ssd :verovero:
Cioè nella realtà non giocando non lo so io :lkof:
Come fa ad evitare le integrate con la serie di i5/i7?
Comunque considerazione fondamentale è anche quanto portatile lo vuoi: batteria,peso, dimensioni.
È un casino il bios di quel pc, non è il massimo della comodità. Poi ci abbiamo messo un pezzo a capire che bisognava riattivare il legacy bios e installare mint facendo partire il lettore cd uefi invece che normale.edit: c'è qualcosa che non va, penso sia grub, ma forse mi è sfuggito qualcosa, comunque vedrò di smatettarci. tipo per bootare linux basta che lo accendo, premo esc e gli faccio bootare ubuntu, quindi mi apre grub e faccio partire ubuntu. quindi linux va, solo che c'è qualcosa che non va col boot. invece se accendo il pc senza toccare niente parte 8 in automatico.
Non me ne intendo di pc UEFI, ma non c'è una voce nel bios per decidere quale partizione far bootare per prima? :pipp:
edit: c'è qualcosa che non va, penso sia grub, ma forse mi è sfuggito qualcosa, comunque vedrò di smatettarci. tipo per bootare linux basta che lo accendo, premo esc e gli faccio bootare ubuntu, quindi mi apre grub e faccio partire ubuntu. quindi linux va, solo che c'è qualcosa che non va col boot. invece se accendo il pc senza toccare niente parte 8 in automatico.
mind@mind-Pavilion-G6-2336EL:~$ sudo lshw
mind-pavilion-g6-2336el
description: Notebook
product: HP Pavilion g6 Notebook PC (D6V94EA#ABZ)
vendor: Hewlett-Packard
version: 088A120000305910000620100
serial: 5CD3034BTF
width: 64 bits
capabilities: smbios-2.7 dmi-2.7 vsyscall32
configuration: administrator_password=disabled boot=normal chassis=notebook family=103C_5335KV G=N L=CON B=HP S=PAV X=Null frontpanel_password=disabled keyboard_password=disabled power-on_password=disabled sku=D6V94EA#ABZ uuid=35434433-3033-3442-5446-38EAA7F19BFC
*-core
description: Motherboard
product: 183F
vendor: Hewlett-Packard
physical id: 0
version: 56.32
serial: PCSGC028J3YG0X
slot: Type2 - Board Chassis Location
*-memory
description: System Memory
physical id: 0
slot: System board or motherboard
size: 6GiB
*-bank:0
description: SODIMM DDR3 Synchronous 1600 MHz (0.6 ns)
product: AM1U16BC4P2-B19H
vendor: A-DATA Technology
physical id: 0
serial: 00012C75
slot: Bottom-Slot 1(top)
size: 4GiB
width: 64 bits
clock: 1600MHz (0.6ns)
*-bank:1
description: SODIMM DDR3 Synchronous 1600 MHz (0.6 ns)
product: AM1U16BC2P1-B1AH
vendor: A-DATA Technology
physical id: 1
serial: 43E10100
slot: Bottom-Slot 2(under)
size: 2GiB
width: 64 bits
clock: 1600MHz (0.6ns)
*-firmware
description: BIOS
vendor: Insyde
physical id: 9
version: F.22
date: 11/22/2012
size: 128KiB
capacity: 2496KiB
capabilities: pci upgrade shadowing cdboot bootselect edd int13floppynec int13floppytoshiba int13floppy360 int13floppy1200 int13floppy720 int13floppy2880 int9keyboard int10video acpi usb biosbootspecification
*-cpu
description: CPU
product: Intel(R) Core(TM) i3-3120M CPU @ 2.50GHz
vendor: Intel Corp.
physical id: 21
bus info: cpu@0
version: Intel(R) Core(TM) i3-3120M CPU @ 2.50GHz
serial: To Be Filled By O.E.M.
slot: U3E1
size: 1200MHz
capacity: 4GHz
width: 64 bits
clock: 100MHz
capabilities: x86-64 fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx rdtscp constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl xtopology nonstop_tsc aperfmperf pni pclmulqdq dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm pcid sse4_1 sse4_2 x2apic popcnt tsc_deadline_timer xsave avx f16c lahf_lm arat epb xsaveopt pln pts dtherm tpr_shadow vnmi flexpriority ept vpid fsgsbase smep erms cpufreq
configuration: cores=2 enabledcores=2 threads=4
*-cache:0
description: L1 cache
physical id: 23
slot: L1 Cache
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: internal write-through instruction
*-cache:1
description: L2 cache
physical id: 24
slot: L2 Cache
size: 256KiB
capacity: 256KiB
capabilities: internal write-through unified
*-cache:2
description: L3 cache
physical id: 25
slot: L3 Cache
size: 3MiB
capacity: 3MiB
capabilities: internal write-back unified
*-cache
description: L1 cache
physical id: 22
slot: L1 Cache
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: internal write-through data
*-pci
description: Host bridge
product: Ivy Bridge DRAM Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 100
bus info: pci@0000:00:00.0
version: 09
width: 32 bits
clock: 33MHz
configuration: driver=agpgart-intel
resources: irq:0
*-display
description: VGA compatible controller
product: Ivy Bridge Graphics Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 2
bus info: pci@0000:00:02.0
version: 09
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: msi pm vga_controller bus_master cap_list rom
configuration: driver=i915 latency=0
resources: irq:44 memory:52000000-523fffff memory:40000000-4fffffff ioport:4000(size=64)
*-usb:0
description: USB controller
product: Panther Point USB xHCI Host Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 14
bus info: pci@0000:00:14.0
version: 04
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi xhci bus_master cap_list
configuration: driver=xhci_hcd latency=0
resources: irq:41 memory:52600000-5260ffff
*-communication
description: Communication controller
product: Panther Point MEI Controller #1
vendor: Intel Corporation
physical id: 16
bus info: pci@0000:00:16.0
version: 04
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi bus_master cap_list
configuration: driver=mei latency=0
resources: irq:43 memory:52614000-5261400f
*-usb:1
description: USB controller
product: Panther Point USB Enhanced Host Controller #2
vendor: Intel Corporation
physical id: 1a
bus info: pci@0000:00:1a.0
version: 04
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm debug ehci bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0
resources: irq:16 memory:52619000-526193ff
*-multimedia
description: Audio device
product: Panther Point High Definition Audio Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1b
bus info: pci@0000:00:1b.0
version: 04
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list
configuration: driver=snd_hda_intel latency=0
resources: irq:45 memory:52610000-52613fff
*-pci:0
description: PCI bridge
product: Panther Point PCI Express Root Port 1
vendor: Intel Corporation
physical id: 1c
bus info: pci@0000:00:1c.0
version: c4
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pciexpress msi pm normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:17 memory:52500000-525fffff
*-network UNCLAIMED
description: Network controller
product: Ralink corp.
vendor: Ralink corp.
physical id: 0
bus info: pci@0000:01:00.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list
configuration: latency=0
resources: memory:52500000-5250ffff
*-pci:1
description: PCI bridge
product: Panther Point PCI Express Root Port 2
vendor: Intel Corporation
physical id: 1c.1
bus info: pci@0000:00:1c.1
version: c4
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pciexpress msi pm normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:16 ioport:3000(size=4096) ioport:52400000(size=1048576)
*-network
description: Ethernet interface
product: RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
logical name: eth0
version: 05
serial: 38:ea:a7:f1:9b:fc
size: 100Mbit/s
capacity: 100Mbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=full firmware=rtl_nic/rtl8105e-1.fw ip=192.168.1.2 latency=0 link=yes multicast=yes port=MII speed=100Mbit/s
resources: irq:42 ioport:3000(size=256) memory:52404000-52404fff memory:52400000-52403fff
*-pci:2
description: PCI bridge
product: Panther Point PCI Express Root Port 3
vendor: Intel Corporation
physical id: 1c.2
bus info: pci@0000:00:1c.2
version: c4
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pciexpress msi pm normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:18 ioport:2000(size=4096) memory:51000000-51ffffff ioport:50000000(size=16777216)
*-generic UNCLAIMED
description: Unassigned class
product: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
version: 01
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list
configuration: latency=0
resources: memory:51000000-51000fff
*-usb:2
description: USB controller
product: Panther Point USB Enhanced Host Controller #1
vendor: Intel Corporation
physical id: 1d
bus info: pci@0000:00:1d.0
version: 04
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm debug ehci bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0
resources: irq:20 memory:52618000-526183ff
*-isa
description: ISA bridge
product: Panther Point LPC Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f
bus info: pci@0000:00:1f.0
version: 04
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: isa bus_master cap_list
configuration: latency=0
*-storage
description: SATA controller
product: Panther Point 6 port SATA Controller [AHCI mode]
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.2
bus info: pci@0000:00:1f.2
logical name: scsi0
logical name: scsi4
version: 04
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: storage msi pm ahci_1.0 bus_master cap_list emulated
configuration: driver=ahci latency=0
resources: irq:40 ioport:4088(size=8) ioport:4094(size=4) ioport:4080(size=8) ioport:4090(size=4) ioport:4060(size=32) memory:52617000-526177ff
*-disk
description: ATA Disk
product: ST500LM012 HN-M5
vendor: Seagate
physical id: 0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: 2AR1
serial: S2SVJ9ACC01747
size: 465GiB (500GB)
capabilities: gpt-1.00 partitioned partitioned:gpt
configuration: ansiversion=5 guid=670534f0-2896-44f1-9ac4-2cb06980299a
*-volume:0
description: Windows NTFS volume
physical id: 1
bus info: scsi@0:0.0.0,1
logical name: /dev/sda1
version: 3.1
serial: 52f2-4877
size: 398MiB
capacity: 399MiB
capabilities: precious readonly hidden nomount ntfs initialized
configuration: clustersize=4096 created=2012-12-28 13:00:36 filesystem=ntfs label=WINRE modified_by_chkdsk=true mounted_on_nt4=true name=Basic data partition resize_log_file=true state=dirty upgrade_on_mount=true
*-volume:1
description: Windows FAT volume
vendor: MSDOS5.0
physical id: 2
bus info: scsi@0:0.0.0,2
logical name: /dev/sda2
logical name: /boot/efi
version: FAT32
serial: 82e0-efd2
size: 239MiB
capacity: 259MiB
capabilities: boot fat initialized
configuration: FATs=2 filesystem=fat mount.fstype=vfat mount.options=rw,relatime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1,shortname=mixed,errors=remount-ro name=EFI system partition state=mounted
*-volume:2
description: Windows FAT volume
vendor: mkdosfs
physical id: 3
bus info: scsi@0:0.0.0,3
logical name: /dev/sda3
version: FAT32
serial: ac17-fa8b
size: 127MiB
capacity: 127MiB
capabilities: boot fat initialized
configuration: FATs=2 filesystem=fat
*-volume:3
description: Windows NTFS volume
physical id: 4
bus info: scsi@0:0.0.0,4
logical name: /dev/sda4
version: 3.1
serial: 528c8f88-3474-7c40-a6e4-20e2a793134d
size: 96GiB
capacity: 96GiB
capabilities: ntfs initialized
configuration: clustersize=4096 created=2012-10-28 02:55:01 filesystem=ntfs modified_by_chkdsk=true mounted_on_nt4=true name=Basic data partition resize_log_file=true state=dirty upgrade_on_mount=true
*-volume:4
description: Windows NTFS volume
physical id: 5
bus info: scsi@0:0.0.0,5
logical name: /dev/sda5
version: 3.1
serial: a073f28c-d528-2b48-8143-442441b8fa4a
size: 16GiB
capacity: 16GiB
capabilities: precious readonly hidden nomount ntfs initialized
configuration: clustersize=4096 created=2012-12-28 13:00:32 filesystem=ntfs label=RECOVERY modified_by_chkdsk=true mounted_on_nt4=true name=Basic data partition resize_log_file=true state=dirty upgrade_on_mount=true
*-volume:5
description: EXT4 volume
vendor: Linux
physical id: 6
bus info: scsi@0:0.0.0,6
logical name: /dev/sda6
logical name: /
version: 1.0
serial: 46f2035e-9f3c-4aab-a977-f91d7bf52edf
size: 351GiB
capabilities: journaled extended_attributes large_files huge_files dir_nlink recover extents ext4 ext2 initialized
configuration: created=2013-03-26 01:30:11 filesystem=ext4 lastmountpoint=/ modified=2013-03-26 01:46:33 mount.fstype=ext4 mount.options=rw,relatime,errors=remount-ro,user_xattr,barrier=1,data=ordered mounted=2013-03-26 10:37:31 state=mounted
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: DVD-RAM UJ8D1
vendor: hp
physical id: 1
bus info: scsi@4:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/sr0
version: H.01
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
*-serial UNCLAIMED
description: SMBus
product: Panther Point SMBus Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.3
bus info: pci@0000:00:1f.3
version: 04
width: 64 bits
clock: 33MHz
configuration: latency=0
resources: memory:52615000-526150ff ioport:4040(size=32)
*-battery
description: Lithium Ion Battery
product: MU06047
vendor: Conexant (Rockwell)
physical id: 1
slot: Primary
capacity: 47520mWh
configuration: voltage=10.8V
Una volta nel menu amministrazione c'era la voce "driver wireless windows", guarda li.
ndiswrapper è solitamente consigliato come ultima spiaggia, prima ti conviene provare con il driver nativo :ysy:
Dipende cosa devi fare.
lspci
eject
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Ivy Bridge DRAM Controller (rev 09)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Ivy Bridge Graphics Controller (rev 09)
00:14.0 USB controller: Intel Corporation Panther Point USB xHCI Host Controller (rev 04)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation Panther Point MEI Controller #1 (rev 04)
00:1a.0 USB controller: Intel Corporation Panther Point USB Enhanced Host Controller #2 (rev 04)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation Panther Point High Definition Audio Controller (rev 04)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation Panther Point PCI Express Root Port 1 (rev c4)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation Panther Point PCI Express Root Port 2 (rev c4)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation Panther Point PCI Express Root Port 3 (rev c4)
00:1d.0 USB controller: Intel Corporation Panther Point USB Enhanced Host Controller #1 (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation Panther Point LPC Controller (rev 04)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation Panther Point 6 port SATA Controller [AHCI mode] (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation Panther Point SMBus Controller (rev 04)
01:00.0 Network controller: Ralink corp. Device 539b
02:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 05)
03:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. Device 5229 (rev 01)
Avevo letto male,scusa.
@Mind
Il lettore SD non è riconosciuto al volo, ma è identificato con l'umtima riga
03:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. Device 5229 (rev 01)
Usandola come chiave di ricerca il primo risultato è questo
http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-2064649.html
mind@mind-Pavilion-G6-2336EL:~/Downloads/rts5229$ sudo make
cp -f ./define.release ./define.h
make -C /lib/modules/3.2.0-39-generic/build/ SUBDIRS= modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-3.2.0-39-generic'
make[2]: *** No rule to make target `arch/x86/tools/relocs.c', needed by `arch/x86/tools/relocs'. Stop.
make[1]: *** [archscripts] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-3.2.0-39-generic'
make: *** [default] Error 2
mind@mind-Pavilion-G6-2336EL:~/Downloads/rts5229$ make
cp -f ./define.release ./define.h
make -C /lib/modules/3.2.0-39-generic/build/ SUBDIRS=/home/mind/Downloads/rts5229 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-3.2.0-39-generic'
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rtsx.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rtsx_chip.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rtsx_transport.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rtsx_scsi.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rtsx_card.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/general.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/sd.o
CC [M] /home/mind/Downloads/rts5229/ms.o
LD [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rts5229.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /home/mind/Downloads/rts5229/rts5229.mod.o
LD [M] /home/mind/Downloads/rts5229/rts5229.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-3.2.0-39-generic'
mind@mind-Pavilion-G6-2336EL:~/Downloads/rts5229$ sudo make install
[sudo] password for mind:
cp rts5229.ko /lib/modules/3.2.0-39-generic/kernel/drivers/scsi -f
sudo depmod
Tanto se va male ne compri un altro come hai fatto col lenovo giusto?
io, invece, avevo visto che c'era qualcosa che non andava, ma non capivo cosa.E si vede che dormi tanto.
Risposta giusta nel 3d sbagliato. Ognuno i suoi mistippi :lkof:Avete sbagliato tutti e 3.
http://www.chimerarevo.com/microsoft-non-competitiva-denuncia-ue/
perchè sto topico è in questa zezione?
Non usi il 500GB? Vuoi l'indirizzo di casa mia?
Si può fare, anche se mi sembra assurdo non usarlo il 500gb.
Semplice ed immediato come il famoso viaggetto di Ulisse
ma non c'era un modo tipo di farsi ridare i soldi della licenza da win o qualcosa del genere?
SSD :gtfo:
dato che ubuntu gira sul mio portatilo senza problemi, qualcuno mi può aiutare a ricordare il motivo per cui dovrei tenere su win8?
Se non lo usi, nessuno. Un sistema che occupa spazio e basta è inutile.
SSD :gtfo:
tu che sai. :gtfo:
vorrei (magari non adesso, più avanti) prendermi un ssd, ma da pochi gb, roba tipo da 30/40/50gb, tanto per tenerci su il so ed eventuali dati, poca roba comunque.
c'hai mica qualche linko o qualche consiglio?
edit: proposta titoletto per buntolo: "ssd lover <3"
Scarso.Non direi proprio. È riuscito a fare 6000 post in meno tempo di noi :look:
Shhhh, questo non va detto.Scarso.Non direi proprio. È riuscito a fare 6000 post in meno tempo di noi :look:
Sul disco da 160 quanto spazio avevi occupato?
Io prenderei un disco da 100/128.
www.amazon.it/gp/aw/d/B009LI7C5I/ref=mp_s_a_1?qid=1364393692&sr=1-2&pi=SL75
Comunque fammi sapere il tuo uso e lo spazio usato sul 160.
Andare diretttamente sul sito hp o atheros?
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=37&system=5 (http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=37&system=5)
Già provato?
Ottimo, ma sei sicuro di non avere qualcosa che va in conflitto e non ti fa funzionare un eventuale driver già installato che funzionerebbe?
ip link
Codice: [Seleziona]ip link
Codice: [Seleziona]ip link
wut?
(https://ompldr.org/taHd1bw) (http://ompldr.org/vaHd1bw/ip linc.png)
Quando lo virtualizzi non devi ammazzarti per installare i driver, che sono tutti compatibili.
ma win8 schifo mi fa!
comunque da ipconfig /all non trova nessuna scheda di rete, ne ethernet ne wireless. .-.
che palle... boh, allora provo a vedere se va virtualizzato.
edit: confermo, da systeminfo mi da: Network Card(s): N\A dioboia!
@QualcunoSolo XP e precedenti da che sappia io.
Ma Windows deve essere installato nella prima partizione primaria? Io ce l'ho nella seconda partizione primaria
@Qualcuno
Ma Windows deve essere installato nella prima partizione primaria? Io ce l'ho nella seconda partizione primaria
Per quel che userai Windows metti pure l'8.
Fa schifo anche a me, ma tanto non lo uso mai.
@Mind
Allora la virtualizzazione non ti serve.
@Mind
Qual è la scheda audio?
Non sei sicuro di quale sistema operativo utilizzi?:rp: :rp: :rp: :rp:
La ricerca automatica indica che stai usando: Unknown
:pipp: :pipp: :pipp:
Io ho configurato una chiave hardware USB in Windows virtualizzato, senza che Linux l'avesse riconosciuta.
Sai cosa sto pensando, vero? ;D
Comunque mi farebbe piacere risolvere
P.S.
http://www.trust.com/products/productdrivers.aspx?ProductCategory=SOUND&ProductGroup=SOUNDCARDS&artnr=14134CitazioneNon sei sicuro di quale sistema operativo utilizzi?:rp: :rp: :rp: :rp:
La ricerca automatica indica che stai usando: Unknown
comunque anche io uso una stampante canon su win virtualizzato, perchè con arch non son riuscito a farla andare. se il sistema riconosce almeno l'id vendor+periferica, allora al 90% riesci a farlo andare virtualizzato
Sto provando a trovare una soluzione per Linux, ma la mano mi copre gli occhi → :facepalm:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=318123
Attenzione: se Linux legge l'id vendor+periferica, con una buona probabilità Windows virtualizzato può usare la periferica.comunque anche io uso una stampante canon su win virtualizzato, perchè con arch non son riuscito a farla andare. se il sistema riconosce almeno l'id vendor+periferica, allora al 90% riesci a farlo andare virtualizzato
http://ompldr.org/vaHd4Mg/screen.png (http://ompldr.org/vaHd4Mg/screen.png)
da lì rivìcavo il vendor id.
:chan:
[...]Quindi bisogna studiare le varie soluzioni e capire perché non funzionano al 100%. Poi si scrive una soluzione ideale e la si prova con ordine e, soprattutto, cercando di capire qual è il "punto di non ritorno" di una procedura.
ma guarda che di soluzioni ne ho provate una marea ai tempi, nessuna che funzionava al 100%, del tipo andava tutto tranne la cassa centrale e il sub, poi tipo non mi andavano i video su utube, e altre cazzate del genere. vedi: http://bubs.altervista.org/index.php?topic=468.0 (http://bubs.altervista.org/index.php?topic=468.0)
[...]
@Tony: non ho mai capito come installare i ppd da Windows a Linux ....
non ci credo. ho acceso la stampante, avviato cups da browser e mi ha riconosciuto la stampante. l'ho configurata con la versione di gutenprint (in inglese),ed ha funzionato al volo. mesi fa mi ero arreso perché non c'era verso di farla andare. :pipp:
Appuntoil bello di usare arch :drd:
Prima non c'era: merito degli aggiornamenti ;D
HOLYSHIT COSA HAI FAT-
buntolo incoming
HOLYSHIT COSA HAI FAT-
buntolo incoming
Se io prendo un SSD per il mio lapdog che non è prestantissimo (Pentium dual core @ 1,3 Ghz), può trarne beneficio comunque?
Fai come me: usa un adattatore USB 1.0 per un hard disk :lkof:
you are dead to me.
Sai che per me sarebbe una figata usare un hard disk connesso alla porta seriale? :asd:
Le mie reazioni ai vari messaggi, in ordine casuale:La reazione al mio qual è?
:verovero: .-. :omb: :fufufufu: :qcz: :old: :chan: :rage:
Oggi forse metterò un video.
Le mie reazioni ai vari messaggi, in ordine casuale:La reazione al mio qual è?
:verovero: .-. :omb: :fufufufu: :qcz: :old: :chan: :rage:
Oggi forse metterò un video.
Oggi forse metterò un video.
Sapresti anche suggerirmi qualche sd sui 200 gigghi con un buon rapporto qualità prezzo? :pipp:
Sarebbe questo qui, quindi? http://www.amazon.it/gp/product/B009LI7C9Y/sr=8-1/qid=1364908658/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=&qid=1364908658&seller=&sr=8-1
Vedo di ricaricare la postepay e di prenderlo asap.
Come ricompensa di do un +1 e ti rimetto l'avatar di gesoo :lki:
Buntolo mi puoi fare un favore?Usi una stampante laser AIO come computer?
Ho un hp3015 e non ho idea se ho sata2 o sata3 (quindi se sfrutterei al 100% o no, mi pare di capire)
Potresti cercarmelo tu? .-.
Quasi, prima devi diminuire l'output all'avvio di arch.
Hai l'orecchio troppo sensibile.
fermi tutti!
http://www.ebay.it/itm/140942843264?item=140942843264
fermi tutti!:omgonoz:
http://www.ebay.it/itm/140942843264?item=140942843264
:fp:
3125, sorry
però non è minitower.
se non ho capito male il chipset del mio portatilo (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm76.html) ha su anche sata3, quindi con un ssd dovrei viaggiare a tutta velocità, justo?
se non ho capito male il chipset del mio portatilo (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm76.html) ha su anche sata3, quindi con un ssd dovrei viaggiare a tutta velocità, justo?
Chipset del tuo portatilo spaca botilia amaza familia :lki:
Tenete conto che sto evangelizzando gli SSD io che l'ho messo sul mio portatile SATA I. ;DNella norma quindi :ysy:
Immaginatevi la mia reazione se avessi avuto un SATAIII con UEFI...
Praticamente un testimone di Geova, solo un po' più aggressivo, volgare e violento. :ysy:
Forse ci sono buone notizie per Linux su UEFI+Secure Boot: http://www.tomshw.it/cont/news/uefi-ami-sorgenti-e-chiave-privata-finiti-online-per-errore/44653/1.html
Si, se qualcuno ci mette mano. Speriamo che finisca sta sega.
Per non farti installare linux, che è notoriamente un sistema con problemi di sicurezza, mentre windows no.
non dimentichiamo che certe banche hanno i mainframe che girano su sistemi di quarant'anni fa, con versioni software di allora, e codice in fortran o robe simili. mi chiedo, se dovessero morire quelli che hanno lavorato su quei sistemi, come diavolo fanno a mandare avanti la baracca...
Mi è arrivato l'SSD. :mki:
C'è qualche precauzione particolare nel formattarlo? O sono sufficienti le partizioni / + /home in ext4?
Niente uefi, ha il classico bios.
Mi è arrivato l'SSD. :mki:
C'è qualche precauzione particolare nel formattarlo? O sono sufficienti le partizioni / + /home in ext4?
11s 282ms 344us NetworkManager.service
5s 828ms 405us bluetooth.service
5s 513ms 380us hwclock.service
5s 244ms 819us systemd-logind.service
5s 69ms 260us colord.service
4s 821ms 934us polkit.service
3s 145ms 959us lightdm.service
2s 76ms 627us systemd-user-sessions.service
1s 562ms 300us smbd.service
1s 189ms 711us systemd-vconsole-setup.service
1s 54ms 183us dev-mqueue.mount
985ms 818us systemd-binfmt.service
897ms 632us crond.service
861ms 563us dev-hugepages.mount
800ms 565us sys-kernel-debug.mount
796ms 289us systemd-modules-load.service
773ms 59us systemd-remount-fs.service
730ms 10us rc-local.service
694ms 884us proc-sys-fs-binfmt_misc.mount
651ms 761us systemd-tmpfiles-setup.service
615ms 793us systemd-udev-trigger.service
576ms 367us systemd-udevd.service
535ms 406us systemd-fsck@dev-disk-by\x2duuid-e56ea3f1\x2dff62\x2d4dd2\x2d9108\x2d40e45e7fcebf.service
495ms 609us wpa_supplicant.service
178ms 905us accounts-daemon.service
177ms 567us tmp.mount
151ms 955us systemd-sysctl.service
72ms 101us plymouth-start.service
65ms 819us upower.service
52ms 941us home.mount
39ms 541us systemd-journal-flush.service
38ms 7us udisks.service
37ms 809us systemd-random-seed-load.service
35ms 253us rtkit-daemon.service
24ms 731us sys-kernel-config.mount
12ms 987us plymouth-read-write.service
12ms 316us plymouth-quit.service
4ms 923us plymouth-quit-wait.service
2ms 104us sys-fs-fuse-connections.mount
3s 786ms 714us NetworkManager.service
1s 298ms 394us colord.service
1s 274ms 859us polkit.service
921ms 997us systemd-journal-flush.service
783ms 118us plymouth-start.service
577ms 154us bluetooth.service
473ms 473us systemd-logind.service
442ms 86us hwclock.service
319ms 981us rc-local.service
319ms 893us systemd-binfmt.service
200ms 534us crond.service
194ms 822us systemd-udev-trigger.service
149ms 930us systemd-vconsole-setup.service
144ms 268us dev-mqueue.mount
123ms 566us sys-kernel-debug.mount
114ms 77us systemd-udevd.service
107ms 381us systemd-sysctl.service
100ms 362us systemd-random-seed-load.service
99ms 902us systemd-modules-load.service
99ms 900us systemd-tmpfiles-setup.service
93ms 934us systemd-fsck@dev-disk-by\x2duuid-5d68e8e7\x2d6468\x2d4afd\x2d82c8\x2dd76dc3f2e231.service
93ms 749us dev-hugepages.mount
83ms 132us smbd.service
74ms 979us tmp.mount
71ms 104us home.mount
68ms 305us lightdm.service
67ms 181us sys-kernel-config.mount
67ms 124us plymouth-read-write.service
53ms 365us systemd-remount-fs.service
52ms 604us accounts-daemon.service
45ms 388us proc-sys-fs-binfmt_misc.mount
44ms 711us udisks.service
43ms 829us plymouth-quit.service
26ms 599us systemd-user-sessions.service
18ms 773us wpa_supplicant.service
16ms 430us plymouth-quit-wait.service
13ms 14us upower.service
8ms 224us rtkit-daemon.service
E tieni conto che è ancora tanto, sotto con le ottimizzazioni! :gtfo:Cazzo, mezzo secondo, che guadagnone :asd:
Inutile far avviare plymouth, toglilo e metti quiet alla riga di avvio del kernel, già quello dovrebbe darti un -0,5s.
E tieni conto che è ancora tanto, sotto con le ottimizzazioni! :gtfo:Cazzo, mezzo secondo, che guadagnone :asd:
Inutile far avviare plymouth, toglilo e metti quiet alla riga di avvio del kernel, già quello dovrebbe darti un -0,5s.
Per un pentium dual core @ 1,3 Ghz su mb con sata1 già questo è un risultato fenomenale. :asdrule:
Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
10892ms dhcpcd@enp2s0.service
3979ms systemd-vconsole-setup.service
1176ms systemd-modules-load.service
1167ms dev-hugepages.mount
1154ms sys-kernel-debug.mount
1123ms dev-mqueue.mount
1053ms systemd-logind.service
1043ms systemd-tmpfiles-setup.service
963ms systemd-remount-fs.service
845ms systemd-udev-trigger.service
822ms systemd-udevd.service
727ms tmp.mount
710ms alsa-restore.service
517ms systemd-sysctl.service
498ms systemd-journal-flush.service
362ms systemd-random-seed-load.service
229ms systemd-user-sessions.service
127ms sys-kernel-config.mount
28ms systemd-tmpfiles-clean.service
Ho tolto plymouth dall'avvio, ma solo perché mi dava noie con lightdm (mi faceva apparire la shell testuale all'avvio e dovevo premere Ctrl+alt+f7 per passare alla sessione grafica) e questo è il risultato:Codice: [Seleziona]Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
Estigranqaatzi, è calato a poco più della metà rispetto a prima :o
Non mi lamento, sono solo rimasto di merda, non credevo che un pc mezza sega come il mio riesca a fare tempi di avvio così bassi con l'SSD.Ho tolto plymouth dall'avvio, ma solo perché mi dava noie con lightdm (mi faceva apparire la shell testuale all'avvio e dovevo premere Ctrl+alt+f7 per passare alla sessione grafica) e questo è il risultato:Codice: [Seleziona]Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
Estigranqaatzi, è calato a poco più della metà rispetto a prima :o
Ti lamenti per 4 sec. di boot? :facepalm:
Codice: [Seleziona]10892ms dhcpcd@enp2s0.service
3979ms systemd-vconsole-setup.service
1176ms systemd-modules-load.service
1167ms dev-hugepages.mount
1154ms sys-kernel-debug.mount
1123ms dev-mqueue.mount
1053ms systemd-logind.service
1043ms systemd-tmpfiles-setup.service
963ms systemd-remount-fs.service
845ms systemd-udev-trigger.service
822ms systemd-udevd.service
727ms tmp.mount
710ms alsa-restore.service
517ms systemd-sysctl.service
498ms systemd-journal-flush.service
362ms systemd-random-seed-load.service
229ms systemd-user-sessions.service
127ms sys-kernel-config.mount
28ms systemd-tmpfiles-clean.service
Mi pare di capire che dhcpcd è quello che rompe.
Posso in qualche modo metterlo in modo che si avvii in parallelo o qualcosa del genere? :lkof:
systemd parallelizza da solo i processi all'avvio.Codice: [Seleziona]10892ms dhcpcd@enp2s0.service
3979ms systemd-vconsole-setup.service
1176ms systemd-modules-load.service
1167ms dev-hugepages.mount
1154ms sys-kernel-debug.mount
1123ms dev-mqueue.mount
1053ms systemd-logind.service
1043ms systemd-tmpfiles-setup.service
963ms systemd-remount-fs.service
845ms systemd-udev-trigger.service
822ms systemd-udevd.service
727ms tmp.mount
710ms alsa-restore.service
517ms systemd-sysctl.service
498ms systemd-journal-flush.service
362ms systemd-random-seed-load.service
229ms systemd-user-sessions.service
127ms sys-kernel-config.mount
28ms systemd-tmpfiles-clean.service
Mi pare di capire che dhcpcd è quello che rompe.
Posso in qualche modo metterlo in modo che si avvii in parallelo o qualcosa del genere? :lkof:
Ho tolto plymouth dall'avvio, ma solo perché mi dava noie con lightdm (mi faceva apparire la shell testuale all'avvio e dovevo premere Ctrl+alt+f7 per passare alla sessione grafica) e questo è il risultato:Codice: [Seleziona]Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
Estigranqaatzi, è calato a poco più della metà rispetto a prima :o
Ti lamenti per 4 sec. di boot? :facepalm:
Ho tolto plymouth dall'avvio, ma solo perché mi dava noie con lightdm (mi faceva apparire la shell testuale all'avvio e dovevo premere Ctrl+alt+f7 per passare alla sessione grafica) e questo è il risultato:Codice: [Seleziona]Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
Estigranqaatzi, è calato a poco più della metà rispetto a prima :o
Ti lamenti per 4 sec. di boot? :facepalm:
Tornatene al tuo mèc da 2500€ con disco a piatti vai. :drd:
Ce l'ho da quando ho installato arch, mi urta vedere l'output di dmesg durante l'avvio, troppa roba. :ysy:Ho tolto plymouth dall'avvio, ma solo perché mi dava noie con lightdm (mi faceva apparire la shell testuale all'avvio e dovevo premere Ctrl+alt+f7 per passare alla sessione grafica) e questo è il risultato:Codice: [Seleziona]Startup finished in 2s 468ms 101us (kernel) + 1s 862ms 567us (userspace) = 4s 330ms 668us
Estigranqaatzi, è calato a poco più della metà rispetto a prima :o
Ti lamenti per 4 sec. di boot? :facepalm:
Tornatene al tuo mèc da 2500€ con disco a piatti vai. :drd:
Il fatto è che togliendo plymouth ha guadagnato il 40% in tempo d'avvio.
MM hai messo quiet alla riga del kernel?
systemd-analyze blame
systemd-analyze blame
19s 260ms 518us NetworkManager.service
3s 923ms 284us dkms.service
2s 253ms 218us gdm.service
1s 926ms 958us systemd-logind.service
1s 560ms 110us NetworkManager-wait-online.service
1s 320ms 529us systemd-tmpfiles-clean.service
1s 43ms 358us systemd-vconsole-setup.service
805ms 583us colord.service
788ms 278us polkit.service
676ms 646us systemd-modules-load.service
646ms 630us systemd-binfmt.service
586ms 824us systemd-udevd.service
550ms 283us dev-mqueue.mount
539ms 492us wpa_supplicant.service
523ms 199us systemd-udev-trigger.service
506ms 949us dhcpcd.service
441ms 147us mnt-Dati.mount
357ms 980us sys-kernel-debug.mount
356ms 527us systemd-remount-fs.service
336ms 159us dev-hugepages.mount
332ms 64us tmp.mount
317ms 190us alsa-restore.service
313ms 13us systemd-tmpfiles-setup.service
301ms 514us proc-sys-fs-binfmt_misc.mount
273ms 159us systemd-user-sessions.service
242ms 744us systemd-random-seed-load.service
196ms 855us udisks2.service
109ms 553us systemd-journal-flush.service
86ms 648us systemd-sysctl.service
28ms 943us rtkit-daemon.service
26ms 391us accounts-daemon.service
22ms 33us upower.service
15ms 362us sys-kernel-config.mount
1ms 949us sys-fs-fuse-connections.mount
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0
UUID=ab4a3186-5be6-408f-827f-51bafcb1320b / ext4 defaults,noatime,nodiratime,discard 0 1
UUID=5d68e8e7-6468-4afd-82c8-d76dc3f2e231 /home ext4 defaults,noatime,nodiratime,discard 0 1
ty.
ty.
Ecco sgnappo che sotto sotto sta pensando ad avere tempi di avvio sotto il minuto. :lki: :lkof: :squomg:
Io booto (mbuto :lki:) in 21 secondi, secondo systemd-analyze.
Ma soffro del lag della shell in avvio.
Ho letto varie guide per sistemarlo, ma non le ho mai messe in pratica :asd:
59 secondi. :lkof:Ecco sgnappo che sotto sotto sta pensando ad avere tempi di avvio sotto il minuto. :lki: :lkof: :squomg:
veramente li ho già :asd:
pantegane celesti :lki:Xfce
:rp: :rp: :rp: :rp: +1
Io booto (mbuto :lki:) in 21 secondi, secondo systemd-analyze.
Ma soffro del lag della shell in avvio.
Ho letto varie guide per sistemarlo, ma non le ho mai messe in pratica :asd:
Lag dell'ashell?
Lavati l'ashell!59 secondi. :lkof:Ecco sgnappo che sotto sotto sta pensando ad avere tempi di avvio sotto il minuto. :lki: :lkof: :squomg:
veramente li ho già :asd:
Passa all'SSD!!!111 :gtfo: :gtfo: :gtfo:
La topa nera
La topa nera
dove? dove? dove?
La topa dello Yeti :omg:
Hai mai visto l'orto sociale? Lì ci sono patate pelate a go-go :asd:
Io mi trovo ancora bene con 2 nel fisso XD
Cire come ti sembra l'HP Elitebook 8570w con la FirePro M4000?È il top della gamma di portatili da 15" dell'hp, costruito benissimo, garanzia 3 anni.
Purtroppo ha solo 4 gigghi di RAM (ma dico io: metterci 8 di minimo visto che costerà 50€?).
Cire come ti sembra l'HP Elitebook 8570w con la FirePro M4000?È il top della gamma di portatili da 15" dell'hp, costruito benissimo, garanzia 3 anni.
Purtroppo ha solo 4 gigghi di RAM (ma dico io: metterci 8 di minimo visto che costerà 50€?).
Monta un nvidia quadro, quindi se non lo si usa per fare grafica potrebbe essere una spesa non necessaria.
Un banco di ddr3 da 4 giga costa gran poco, quindi la poca ram non la vedo un gran problema.