No, non mi sono spiegato.
Non è l'assenza dei materiali il problema, ma l'incapacità di replicare l'aspetto creativo.
Il punto è che non da nessun reale vantaggio.
Un po' come la Lytro.
Ok, giocattolo figo, ma non aggiunge nulla al campo di riferimento.
Se voglio quel gioco lo faccio in 5 minuti dopo, in post produzione, ma nel frattempo ho scattato decine di foto che posso usare a prescindere, che posso combinare in tante altre maniere diverse ecc.
Questa ti scatta così, punto.
E se dopo mi accorgessi che i piani focali non vanno bene e volessi un altro tipo di foto?
Alla fine è limitante.
Ps: non è solo questione di materiali, ma proprio di mera tecnologia. Quello che vogliono fare loro è replicare uno ed un solo aspetto della creatività umana.

E in un campo in cui la creatività è tutto non funziona.
Se usi un metodo Brenizev per alcune foto è un conto. Applicarlo a tutte non ha senso.
Quindi avrai uno strumento iperspecializzato, che costerà sempre relativamente tanto, vista la nicchia cui è dedicato, che scatta foto che puoi scattare tu praticamente nello stesso intervallo di tempo