Si parla di picchi di 30km/h.
Non è poco, considerata la stazza.
Tra l'altro penso che raggiungessero quei picchi proprio sfruttando la massa, che è un po' quello che fanno tutti i bipedi, uomo incluso, e compensando con un bel coscione e con la coda.
Non è la forma più "economica" per muoversi, ma è anche vero che parliamo di un animale vecchio di 65 milioni di anni.
Oggi quello stesso animale lo ritroviamo in parte negli struzzi e nei polli.
E proprio lo struzzo penso sia il paragone attuale più calzante, per capire, grosso modo, come corresse il T. rex
Il fatto che dovessero avere un avantreno e un retrotreno bilanciati (ovviamente altrimenti cadevano

) e che distribuissero dinamicamente "le masse" del proprio corpo in maniera diversa a seconda dell'andatura o della posizione statica (e ciò lo fa qualunque animale bipede o no) non significa che la mole li favorisse.
Scritta così "raggiungessero quei picchi sfuttando la massa",è una minchiata.

sembra che tu stia dicendo che è grazie alla mole che andavano così veloci, il che sarebbe assurdo. Raggiungevano quei picchi
nonostante la massa.
Tra l'altro il limite è stato abbassato, una volta si riteneva fossero parecchio più veloci.

Ma diciamo che non è finita, è ancora in discussione quanto fossero veloci.
Ciò perchè hanno scoperto che non erano dei Carnosauri gruppo a cui appartenevano altri dinosauri carnivori giganti (tipo allosauri), ma Coelurosauri che sono stati in genere erano più piccoli e veloci e il rex stesso ha le ossa metatarsali con caratteristiche simile alle loro, le quali sono adattamenti favorevoli a stabilità nella deambulazione. Quindi può essere in futuro si ritoccherà al rialzo la velocità che potesso raggiungere.
Rimane comunque la considerazione che la corsa veloce, i loro picchi, li raggiungessero piuttosto raramente, per un motivo molto semplice: se fossero caduti durante una corsa quasi di sicuro sarebbe stato fatale a causa della mole.
Ad ogni tutti i teropodi che erano bipedi avevano quella "forma generale" (con tutti le varianti).
Piccoletto, visto così è come un elefante indiano.
Confonde l'altezza dal suolo per la posizione assunta, una postura ozrizzontale ma no erano più grossi eh.
A proposito comincia ora in tv un film intitolato Triassic attack. Così a naso mi sa di capolavoro.