io andrò domani, e probabilmente voterò pd. o lega, non ho ancora scelto :lkof:Perché non la Meloni? :lki:
Pensa che sono indeciso tra lega e grande sud.io andrò domani, e probabilmente voterò pd. o lega, non ho ancora scelto :lkof:Perché non la Meloni? :lki:
Io vado lunedì invece, e voterò Fare.
Se faccio in tempo, il giorno prima vado alla festa di laurea di Giannino, non so se sarò sobrio :lkof:
Andrò.
Non votare significa favorire il voto di scambio.
Non votare significa non esercitare uno dei diritti sacrosanti del cittadino.
Non votare significa darla a vinta a quei partiti che cercano l'astensionismo in modo da potercela fare "in famiglia".
:verovero:
Non so ancora chi però
Andrò.
Non votare significa favorire il voto di scambio.
Non votare significa non esercitare uno dei diritti sacrosanti del cittadino.
Non votare significa darla a vinta a quei partiti che cercano l'astensionismo in modo da potercela fare "in famiglia".
:verovero:
Non so ancora chi però
^
Anche se alla fine lo sento che con somma vergogna e dispiacere finirò per mettere la ics sul PD...
Il più grande scandalo della storia della repubblica? Seriously? :omg:
Insomma i responsabili del più grande scandalo della storia della repubblica: MPS!
:P
Il più grande scandalo della storia della repubblica? Seriously? :omg:
Insomma i responsabili del più grande scandalo della storia della repubblica: MPS!
:P
Tangentopoli è successo durante la monarchia? Il governo (i governi) Berlusconi?
Domani mi sentirò bene, dopo aver messo la X sul PD :verovero:
Ma sì, votiamo M5S...
http://www.huffingtonpost.it/2012/12/13/beppe-grillo-e-parlamenta_n_2291542.html
Io vado lunedì invece, e voterò Fare.
Se faccio in tempo, il giorno prima vado alla festa di laurea di Giannino, non so se sarò sobrio :lkof:
E che aspetti? Vai a richiedere la cittadinanza e vota :gtfo:Io vado lunedì invece, e voterò Fare.
Se faccio in tempo, il giorno prima vado alla festa di laurea di Giannino, non so se sarò sobrio :lkof:
Da quel che ho sentito Giannino è in pratica un liberista di quelli ostici.
BTW io non voto.
Perchè non ho ancora la cittadinanza italiana, la devo ancora richiedere.
Con la burocrazia italiano scommetto che la cittadinanza riesco averla prima della chiusura dei seggi :lkof:Perché non l'hai fatto prima? :addit:
Con la burocrazia italiano scommetto che la cittadinanza riesco averla prima della chiusura dei seggi :lkof:Perché non l'hai fatto prima? :addit:
uno degli ambulanti che passa vendendo abbigliamento dalle mie parti vive in italia da 25 anni. ancora non gli hanno dato la cittadinanza. :/Nel senso che sta aspettando o che hanno rifiutato la richiesta? Nel secondo caso, può e deve fare casino per far valere i suoi diritti.
Di recente ho solo aggiornato il permesso di soggiorno che era in formato obsoleto (del 2001)
uno degli ambulanti che passa vendendo abbigliamento dalle mie parti vive in italia da 25 anni. ancora non gli hanno dato la cittadinanza. :/Nel senso che sta aspettando o che hanno rifiutato la richiesta? Nel secondo caso, può e deve fare casino per far valere i suoi diritti.
Nel primo caso, idem :asdrule:
La democrazia fa schifoQuoto :verovero:
Per me è anche grave lo sbarramento!anche no.
con una legge elettorale simile, e un popolo come quello italiano, che vi aspettavate?
cioè, al senato pur vincendo a livello nazionale il centro sinistra, il centrodestra ha più seggi. se non è una porcata questa :asd:
Io ovviamente nella mia testa avrei un parlamento con gente che vota le leggi in base alla sensatezza o meno e non per partito preso.Per me è anche grave lo sbarramento!anche no.
uno sbarramento al 4% causa situazioni come quella dell'ultimo governo Berlusconi.
Un governo con un partito quasi al 40% ostaggio di uno al 8%
O del governo Prodi
Anche io lo alzerei almeno al 10%
e casualmente, le regioni più popolose son tipicamente di destra. lombardia, sicilia, veneto...Per farti capire la credibilità che ha Vendola a casa sua.
quello che mi ha stupito è il risultato della puglia
ma quindi siamo fottuti?
Si il problema me lo ero posto pure io ma in queste grandi coalizioni uno deve spesso votare partiti con idee poi contrastanti con la propria. Quindi sarei più per una diffusione nel parlamento di una vera e propria rappresenzanza. Sento troppe persone che non votano quello che vorrebbero votare; che senso ha!Lo sbarramento è stato introdotto nel 2005 col Porcellum, per cui, no, non è quello il problema.
Sinceramente questo sbarramento mi sembra uno dei colpevoli del mancato ricambio politico. Poi mi posso anche sbagliare, non ho una gran visione storica/esperienza a riguardo.
Spero almeno che sinistra e m5s insieme riescano a cambiare legge elettorale, ma con la mancanza di maggioranza al senato sarà dura dare al pd la prima fiducia.
in islanda sono venti persone :asd:
in islanda sono venti persone :asd:
@ sunny: conosco gli italiani e la burocrazia italiana.
perfettamente d'accordo con te. per me il quorum è una boiata immonda. è un secondo "No" tra le opzioni del referendum.
vuoi far passare un referendum? voti si.
non vuoi farlo passare? voti no, o non vai. non mi pare esattamente bilanciato. dovrebbe essere: chi non va, non ha espresso giudizi, quindi non va conteggiato. vanno conteggiati solo i voti.
Sono d'accordo.
Se è per questo obbligherei il parlamento a sottoporre tutte le leggi di interesse popolare all'attenzione pubblica, tramite sondaggio internet, per esempio.
Come in Islanda
io faccio la proposta che fece un mio amico in un altro forum.
per votare, devi prima fare un semplice test di conoscenza di educazione civica. se non sai manco chi è e che funzioni ha il presidente della repubblica, non hai diritto di voto, in quanto non sai manco cosa stai facendo. per guidare un'auto ci vuole la patente, perchè per votare possono farlo cani e porci? e votando fai pure più danni
tenete conto che alcuni rappresentanti del m5s sono stati eletti democraticamente.... con 20 voti a livello nazionale. minchia, rappresentativi :asd:
Sì, però cazzo Celata mi ha fatto cadere le palle.Perché hanno paura di rispondere, imho. Ma avranno modo di farsi le palle, come hanno fatto in Sicilia.
Celata chiede ad una portavoce del M5S, non so chi fosse, cosa avrebbe fatto il M5S in caso di fiducia al governo.
Lei non capisce e risponde:"Voteremo ogni provvedimento secondo le nostre idee"
"Ma la fiducia al governo?"
"Noi valuteremo i provvedimenti di volta in volta"
Questa è una portavoce :facepalm:
Ecco già che arriva la proposta di inciucio
http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=40528
Ho scoperto che nel mio paese più di mille persone hanno votato Berlusconi.
Sinceramente non mi stupisco di tanta stupidità.
Il paese è piccolino: 8.831 aventi diritto, 6.531 votanti e 1054 per il PDL.
Fonte: http://www.youtrend.it/mappa-elettorale/#/c/2013-02-24/r/italy
@Mind
E questo è un obiettivo che un vero politico dovrebbe quantomeno avere come obiettivo.
Fare è morto con Giannino fuori. Lui era il leader carismatico. Poche chiacchiere.beh dal punto di vista mediatico si ma la base non era Giannino, infatti stava tenendo botta (sinceramente penso che alcuni sondaggi fossero gonfiati inizialmente, come quelli di ingroglia; anche se probabilmente molti voti si sono persi poi).
Vediamo come si muove il M5S e, se faranno bene, avranno il mio voto.
Io voglio votare coloro che fanno fatti, non chiacchiere.
Fare è morto con Giannino fuori. Lui era il leader carismatico. Poche chiacchiere.beh dal punto di vista mediatico si ma la base non era Giannino, infatti stava tenendo botta (sinceramente penso che alcuni sondaggi fossero gonfiati inizialmente, come quelli di ingroglia; anche se probabilmente molti voti si sono persi poi).
Vediamo come si muove il M5S e, se faranno bene, avranno il mio voto.
Io voglio votare coloro che fanno fatti, non chiacchiere.
Ora col fatto ne successo invece si che muore, praticamente il solito coglione/coglioni che vuole approffuttarsene della politica si era ben inserito e ha distrutto dall'interno.
Io potrei condividere al 70% i programmi del M5s ma non mi piacciono per nulla i metodi! Quindi mi troverei in difficoltà a votarli...
Boh vedremo...
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Io sono per il buon governo, fottesega se di dx sx o centro.
Mai detto questo.Io sono per il buon governo, fottesega se di dx sx o centro.
No. Non posso e non voglio accettare l'idea tipicamente casaleggiana del fatto che non ci siano idee di destra o di sinistra ma solo buone idee. È antistorico e falso. Poi ci si può tranquillamente chiedere se quelle di oggi siano davvero destra e sinistra, ma questo principio non posso minimamente condividerlo o avvallarlo in alcun modo.
Io sono per il buon governo, fottesega se di dx sx o centro.No. Non posso e non voglio accettare l'idea tipicamente casaleggiana del fatto che non ci siano idee di destra o di sinistra ma solo buone idee. È antistorico e falso. Poi ci si può tranquillamente chiedere se quelle di oggi siano davvero destra e sinistra, ma questo principio non posso minimamente condividerlo o avvallarlo in alcun modo.
In ogni caso io non riesco a capire come ci sia ancora gente che vota Berlusconi, o come si faccia a votare M5S, dato che alla fine è incentrato su Grillo che non avrà poi potere e che sta facendo le stesse cose della lega agli inizi (se non peggio) e si comporta peggio di Silvio in pubblico.Non è vero. Qui, pur con tutte le perplessità che ho sul movimento, ti posso dire che stai sbagliando.
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.Tu non hai mai aperto il programma del m5s! Come tanti italiani... ;D
L'ho aperto, letto e confrontato con quello del partito fascita italiano di Benito, e ho trovato molte somiglianze.
Demolire la plutocrazia :lkof:
Tagliando con l’accetta, «di sinistra» è chi pensa che la società sia costitutivamente divisa, perché al suo interno giocano sempre interessi contrapposti, prodotti da contraddizioni intrinseche. Ci sono i ricchi e i poveri, gli sfruttatori e gli sfruttati, gli uomini e le donne. Da questa premessa generale, che vale per tutta la sinistra, discendono tante visioni macrostrategiche, anche molto lontane tra loro: socialdemocratica, comunista, anarchica, ma tutte si basano sulla convinzione che la società sia in partenza divisa e diseguale e che le cause della diseguaglianza siano profonde e, soprattutto, endogene.
«Di destra», invece, è chi pensa che la nazione sarebbe – e un tempo era – unita, armoniosa, concorde, e se non lo è (più) la colpa è di forze estranee, intrusi, nemici che si sono infilati e confusi in mezzo a noi e ora vanno ri-isolati e, se possibile, espulsi, così la comunità tornerà unita. Tutte le destre partono da questa premessa, che può essere ritrovata a monte di discorsi e movimenti in apparenza molto diversi, da Breivik al Tea Party, dalla Lega Nord ai Tory inglesi, da Casapound agli «anarcocapitalisti» alla Ayn Rand. Per capire se un movimento è di destra o di sinistra, basta vedere come descrive la provenienza dei nemici. Invariabilmente, i nemici vengono «da fuori», o almeno vengono da fuori le idee dei nemici.
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.
Tu non hai mai aperto il programma del m5s! Come tanti italiani... ;D
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.
Tu non hai mai aperto il programma del m5s! Come tanti italiani... ;D
Io l'ho aperto eccome. E mi ha fatto incazzare come poche cose ultimamente.
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.
Tu non hai mai aperto il programma del m5s! Come tanti italiani... ;D
Io l'ho aperto eccome. E mi ha fatto incazzare come poche cose ultimamente.
motiva se hai voglia... ;)
Continuo a nutrire forti dubbi. Non ho nessuna garanzia che sarà sempre così una volta che saranno pieni di soldi alla camera o al senato senza obbligo alcuno verso Beppe.
Tu non hai mai aperto il programma del m5s! Come tanti italiani... ;D
Io l'ho aperto eccome. E mi ha fatto incazzare come poche cose ultimamente.
motiva se hai voglia... ;)
È lunga, e spesso sono considerazioni sparse, ma proverò a dare una parvenza di sistematicità:
1. Innanzitutto partiamo dalle basi: per me la democrazia di Internet, culla e propulsione del movimento, è una cazzata. Internet, volendo, è il peggior buco del culo della società, dove l'opinione sulla cardiologia del medico primario è valida quanto quella della casalinga di Voghera che si connette per la prima volta; io, questo, non posso accettarlo. E il grillismo c'è caduto più volte con tutte le scarpe in questo tipo
2. Pulito è buono. No: è condizione necessaria ma non sufficiente. Il fatto che un candidato sia qualificato alla carica conta esattamente quanto la sua fedina pulita, ma troppo spesso quest'ultima viene indicata come unica discriminante.
3. Cariche a tempo. No: è evidente che nasce come reazione al fatto che sempre più i politici odierni sono incollati alle poltrone, ma secondo me l'unica discriminante deve essere sempre e comunque il merito, non la clessidra. Se uno sta facendo un buon lavoro non vedo perché, soprattutto se non ci sono alternative valide, debba mollare per forza dopo due mandati.
4. Parole chiave - Partitocrazia/cariche a tempo
5. Rimborsi elettorali - no contributi all'editoria. Lasciamo pure campo libero solo a quelli che hanno i soldi: Il Giornale campa comunque, Il Manifesto sparisce, il PDL si fa uguale le mega-campagne, le liste civiche muoiono. Scommetto che è esattamente il risultato sperato, vero?
6. Unico canale televisivo. Seriously?
7. Abolizione ordine dei giornalisti. No, no e no. Vedere primo punto: il primo stronzo che una mattina si sveglia e pubblica qualcosa sul suo blog NON è un giornalista, il quale è un mestiere serio che richiede responsabilità morali, civili e anche penali, e in quanto tale va regolato alla stregua delle altre attività del genere
8. Nessun valore legale ai titoli di studio - C'è da commentare? Rientra comunque un po' nel discorso del rispetto 0 per le professioni...
I punti e le particolarità sono sicuramente di più, ma come ho detto non ho pronta una critica organica. Forse mi verrà in mente altro/espanderò in seguito.
È lunga, e spesso sono considerazioni sparse, ma proverò a dare una parvenza di sistematicità:Applicando il tuo ragionamento, essendo tu un ignorante in materia, tutto questo post andrebbe saltato paro paro :pipp:
1. Innanzitutto partiamo dalle basi: per me la democrazia di Internet, culla e propulsione del movimento, è una cazzata. Internet, volendo, è il peggior buco del culo della società, dove l'opinione sulla cardiologia del medico primario è valida quanto quella della casalinga di Voghera che si connette per la prima volta; io, questo, non posso accettarlo. E il grillismo c'è caduto più volte con tutte le scarpe in questo tipo
2. Pulito è buono. No: è condizione necessaria ma non sufficiente. Il fatto che un candidato sia qualificato alla carica conta esattamente quanto la sua fedina pulita, ma troppo spesso quest'ultima viene indicata come unica discriminante.Assolutamente. Ma Spesso ci si dimentica di quanto sia importante la trasparenza dei nostri rappresentanti
3. Cariche a tempo. No: è evidente che nasce come reazione al fatto che sempre più i politici odierni sono incollati alle poltrone, ma secondo me l'unica discriminante deve essere sempre e comunque il merito, non la clessidra. Se uno sta facendo un buon lavoro non vedo perché, soprattutto se non ci sono alternative valide, debba mollare per forza dopo due mandati.Si fa praticamente ovunque, garantendo un buon ricambio generazionale. E poi, senza poltrona non significa che non puoi aiutare il tuo partito da dietro le quinte.
4. Parole chiave - Partitocrazia/cariche a tempoSticazzi/bomba a orologeria :lki:
5. Rimborsi elettorali - no contributi all'editoria. Lasciamo pure campo libero solo a quelli che hanno i soldi: Il Giornale campa comunque, Il Manifesto sparisce, il PDL si fa uguale le mega-campagne, le liste civiche muoiono. Scommetto che è esattamente il risultato sperato, vero?Se un prodotto non vende non vedo perché lo Stato debba mantenerlo in vita per forza. Sono contrario agli aiuti statali di ogni tipo, a meno di disgrazie e tragedie di categoria (es: alluvioni per agricoltori ecc).
6. Unico canale televisivo. Seriously?Pubblico. Come nella stragrande maggioranza delle democrazie. Certo, a patto che non li compri tutti Berlusconi o Murdoch.
7. Abolizione ordine dei giornalisti. No, no e no. Vedere primo punto: il primo stronzo che una mattina si sveglia e pubblica qualcosa sul suo blog NON è un giornalista, il quale è un mestiere serio che richiede responsabilità morali, civili e anche penali, e in quanto tale va regolato alla stregua delle altre attività del genereTutti hanno diritto ad un opinione e ad esprimerla, anche sulla carta stampata o via Internet.
8. Nessun valore legale ai titoli di studio - C'è da commentare? Rientra comunque un po' nel discorso del rispetto 0 per le professioni...Nulla da dire
Perchè sai sei Ingroia o Casapound ci avrebbero inculato?
Hai mai letto il programma a breve termine del partito fascita italiano?
[...]
D'altronde non so quanti altri Paesi abbiano il bicameralismo...
[...]
Poi parli con attivisti di M5S e ti cadono le palle ancora di più :facepalm:Sto parlando degli obbiettivi immediati del pnf.
A: attivista I: io
A: -Non si deve votare la fiducia a questo governo
I: - Ok, andiamo a rivotare tra 6 mesi (semestre bianco). Significa 6 mesi di paralisi della macchina statale. Il tracollo dell'Italia.
A: - Non è colpa nostra. Di chi è la colpa?
I: - Senza governo siamo in mezzo alla merda. Se non si capisce questo, allora si è fallito a prescindere, visto che lo scopo del M5S è quello di risollevare le sorti del Paese.
A: Ma non è colpa nostra (ad libitum)
Sembra di sentire i forzaitalioti di prima generazione :facepalm:Hai mai letto il programma a breve termine del partito fascita italiano?
Era così brutto?
[...]
D'altronde non so quanti altri Paesi abbiano il bicameralismo...
[...]
Più o meno tutti credo.
io faccio la proposta che fece un mio amico in un altro forum.pensa che ci sono senatori del M5s che non sanno nemmeno come si elegge :lkof:
per votare, devi prima fare un semplice test di conoscenza di educazione civica. se non sai manco chi è e che funzioni ha il presidente della repubblica , non hai diritto di voto, in quanto non sai manco cosa stai facendo.
io faccio la proposta che fece un mio amico in un altro forum.pensa che ci sono senatori del M5s che non sanno nemmeno come si elegge :lkof:
per votare, devi prima fare un semplice test di conoscenza di educazione civica. se non sai manco chi è e che funzioni ha il presidente della repubblica , non hai diritto di voto, in quanto non sai manco cosa stai facendo.
Mmm... trovo strano che abbiano rilasciato interviste... da quel che avevo capito la direttiva del movimento era che non potevano riladsciare interviste per 15 giorni...
E poi che gli hanno fatto? Un interrogatorio in stile le iene?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Mmm... trovo strano che abbiano rilasciato interviste... da quel che avevo capito la direttiva del movimento era che non potevano riladsciare interviste per 15 giorni...
E poi che gli hanno fatto? Un interrogatorio in stile le iene?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Molto democratico :ysy:
C'è qualcosa che non quadra comunque. Si è mai vista sta gente che adesso è al senato o al parlamento?
Però se io dovessi votare m5s, come faccio a sapere chi va su alla fine?
Però se io dovessi votare m5s, come faccio a sapere chi va su alla fine?
Purtroppo lo stesso di può dire di tutti i partiti... è colpa del Porcellum... :@@@:
tranquillo, decidono tutto due tipetti da un casolare ligure ;)Però se io dovessi votare m5s, come faccio a sapere chi va su alla fine?
Purtroppo lo stesso di può dire di tutti i partiti... è colpa del Porcellum... :@@@:
Non è vero. Se io voto pdl so che va su Berlusconi, se voto rivoluzione civile è Ingroia, se voto m5s non è Grillo. Quello che penso è che lui è andato in giro a fare grandi promesse che lui non può mantenere e su cui non può farci proprio una beata minchia. Se le cose vengono fatte bene dagli altri scommetto che si prenderà tutto il merito, altrimenti tornerà a sbraitare slogan (oltremodo volgari) contro i politici di turno, anche contro i suoi accusandoli di qualsiasi cosa, per questo per me Grillo è e resterà un perfetto stronzo, perchè abbaia tanto ma si guarda bene dal mordere.
Lo avevo postato qualche post fa, posteggiandòlo in un post :lkof:
Fatto bene. Almeno un video lo verdetti qualche annetto fa, comunque premetto che se grillo e C. lasciassero e il movimento senza rimanesse valido e non applicasse i punti che mi fanno schifo e cambiassero alcune metodologie li appoggerei volentieri; ma ci sono troppi se, spero almeno che qualcun altro conservi quanto di positivo c'è nel movimento.
Però se io dovessi votare m5s, come faccio a sapere chi va su alla fine?
Purtroppo lo stesso di può dire di tutti i partiti... è colpa del Porcellum... :@@@:
Non è vero. Se io voto pdl so che va su Berlusconi, se voto rivoluzione civile è Ingroia, se voto m5s non è Grillo. Quello che penso è che lui è andato in giro a fare grandi promesse che lui non può mantenere e su cui non può farci proprio una beata minchia. Se le cose vengono fatte bene dagli altri scommetto che si prenderà tutto il merito, altrimenti tornerà a sbraitare slogan (oltremodo volgari) contro i politici di turno, anche contro i suoi accusandoli di qualsiasi cosa, per questo per me Grillo è e resterà un perfetto stronzo, perchè abbaia tanto ma si guarda bene dal mordere.
tranquillo, decidono tutto due tipetti da un casolare ligure ;)
Anche se questo (http://www.quitthedoner.com/?p=1268) non lo avete letto per prolissità (io l'ho letto, compresi i commenti), avete almeno guardato i video di Casa(ta)leggio? Questo movimento con forti derive autoritarie mi piace sempre meno
"Ovviamente l’azione politica di qualsiasi partito deve tendere verso uno scopo, e questo scopo è un tipo di amministrazione della cosa pubblica piuttosto che un’altra. Questo è pienamente legittimo, anzi è la base di ogni agire politico in un sistema democratico"
Insomma difendi Grillo a spada tratta con argomentazioni molto chiare vedo.
"Ovviamente l’azione politica di qualsiasi partito deve tendere verso uno scopo, e questo scopo è un tipo di amministrazione della cosa pubblica piuttosto che un’altra. Questo è pienamente legittimo, anzi è la base di ogni agire politico in un sistema democratico"
E io dico: il finanziamento alla ricerca e all'istruzione e la riduzione dei costi della politica, per esempio sono idee di destra o di sinistra?Cosa vuol dire? È come se ti chiedessi se vietare l'uccisione delle persone è di destra o sinistra. Quelle che dici tu sono idee comode per prendere voti, soprattutto in questo periodo, e la corsa ai voti non ha orientamento politico, è lo scopo principale dei partiti, prendere voti.
Io sto usando la ragione invece...E io sto chiaramente vaneggiando schiacciando tasti col mio uccello. Ognuno ragiona a modo suo, io non ho mai detto che non ragioni, ho solo sottolineato il fatto che stai difendendo fortemente Grillo.
Citazione"Ovviamente l’azione politica di qualsiasi partito deve tendere verso uno scopo, e questo scopo è un tipo di amministrazione della cosa pubblica piuttosto che un’altra. Questo è pienamente legittimo, anzi è la base di ogni agire politico in un sistema democratico"
Questa frase penso che la si potrebbe trovare in qualsiasi libro di educazione civica. Che i partiti siano nati per avere uno scopo non mi sembra un'idea così geniale, che poi questo scopo sia diverso per ogni partito è un'altra affermazione alquanto banale.
Quando Grillo dice “Italiani!” alla maniera del duce non fa satira, mostra per un istante quello che vorrebbe essere veramente. Chi è allenato alle discipline satiriche lo aveva capito da subito, per un semplicissimo motivo: quella gag non fa ridere, fa accapponare la pelle.
ad esempio l’Italia dei valori era un partito molto gettonato fra gli appartenenti e gli ex appartenenti alle forze dell’ordine, il movimento pensionati fra, appunto, i pensionati, un partito come quello di Oscar Giannino presso un certo di tipo di piccola e media imprenditoria eccetera eccetera.
Cosa vuol dire? È come se ti chiedessi se vietare l'uccisione delle persone è di destra o sinistra. Quelle che dici tu sono idee comode per prendere voti, soprattutto in questo periodo, e la corsa ai voti non ha orientamento politico, è lo scopo principale dei partiti, prendere voti.
E io sto chiaramente vaneggiando schiacciando tasti col mio uccello. Ognuno ragione a modo suo, io non ho mai detto che non ragioni, ho solo sottolineato il fatto che stai difendendo fortemente Grillo.
Comunque quoto Cire perché Grillo non sa come prendere per il culo la gente in maniera burocratica come fanno già tutti.
Meglio un lavoro fatto con buone intenzioni e volontà, ansiché una professionale presa per il culo.
io ho letto questo topic a singhiozzi, non ho nemmeno presente al 100% come funziona la democrazia nel nostro paese tanto che sono interessato alla politica (per il momento, che poi ovvio che appena posso votare farò una scelta più informata possibile)... ma l'unica soluzione che continua a venirmi in mente è di finire velocemente la scuola superiore, fare l'università in qualche paese anglofono, e mandare ogni tanto qualche cartolina a casa :lkof:
[...]Forse sono stato troppo sarcastico? :pipp:Comunque quoto Cire perché Grillo non sa come prendere per il culo la gente in maniera burocratica come fanno già tutti.
Meglio un lavoro fatto con buone intenzioni e volontà, ansiché una professionale presa per il culo.
Quindi il caso dei Monte Paschi di Siena, non è bastato?
Quindi la corruzione di Berlusconi e i vari scandali non sono bastati?
Il caso di Di Pietro sulle decine di immobili acquistati con i finanziamenti non è bastato eppure si ricandida con Ingroia senza apparire in TV per non mettere la sua schifosa faccia?
Ci stiamo dimenticando tutto?
[...]
"...perchè ci sono argomenti come il ciclismo o la politica che scaldano gli animi e fanno alzare la voce [...] come quella volta, nel '48, che Stalin buttò fuori Tito dal Cominform e siamo rimasti tutti qui a discutere con la serranda mezza giù finchè non ha fatto giorno
In Italia c'è ancora un grosso problema di selezione dei parlamentari e dei politici. E questo nuovo movimento non ha cambiato le cose. Comunque, visto che qua piace molto, lo dico: abolire il finanziamenti pubblico ai partiti è antidemocratico. E basta con questa storia delle idee che non sono né di destra né di sinistra, è solo una becera scusa per prendere consensi da tutte le parti. Per esempio, abolire i finanziamenti è un'idea principalmente di destra, un'istruzione pubblica universale è di sinistra. Che i partiti tradizionali in Italia facciano piuttosto schifo sono d'accordo. Ma non è la soluzione eliminarli. E qua voglio dire un'ultima cosa: il problema non sono i politici, sono gli italiani.
@genno: Grillo è solo un megafono qualunque. Sa parlare, e bene, alla folla.
Non vuol dire che sia un vero leader politico. Non lo è per nulla.
La traccia sul programma la si è data seriamente su Internet e lui si è fatto portavoce.
Periodicamente tutte le sezioni fanno riunioni per decidere come muoversi, localmente e sulle questioni nazionali, per poi incontrarsi tutti (i rappresentanti, ovviamente) ed esporre ognuno le proprie idee, che le assemblee votano.
Di solito fanno anche sondaggi su internet, cui chiunque può partecipare (a quanto ho capito non esiste una tessera di partito)
In Italia c'è ancora un grosso problema di selezione dei parlamentari e dei politici. E questo nuovo movimento non ha cambiato le cose. Comunque, visto che qua piace molto, lo dico: abolire il finanziamenti pubblico ai partiti è antidemocratico. E basta con questa storia delle idee che non sono né di destra né di sinistra, è solo una becera scusa per prendere consensi da tutte le parti. Per esempio, abolire i finanziamenti è un'idea principalmente di destra, un'istruzione pubblica universale è di sinistra. Che i partiti tradizionali in Italia facciano piuttosto schifo sono d'accordo. Ma non è la soluzione eliminarli. E qua voglio dire un'ultima cosa: il problema non sono i politici, sono gli italiani.
Già, già.
Ho ancora da capire perchè il m5s non abbia un sito suo, ma questo non centra.
Sono sicuro che ci sono 20000000000000 di buoni motivi per cui si dovrebbe votare PD. O non votarlo.
Come per qualunque altro partito al mondo.
Non capisco l'accanimento contro il M5S (o meglio, lo comprendo solo come espressione della pura che ce la possa realmente fare :pipp:)
Bene che va, farà grandi cose, male che va, non sarà diverso da altri partiti come ne abbiamo e abbiamo avuti in Italia.
Sono sicuro che ci sono 20000000000000 di buoni motivi per cui si dovrebbe votare PD. O non votarlo.
Come per qualunque altro partito al mondo.
Non capisco l'accanimento contro il M5S (o meglio, lo comprendo solo come espressione della pura che ce la possa realmente fare :pipp:)
Bene che va, farà grandi cose, male che va, non sarà diverso da altri partiti come ne abbiamo e abbiamo avuti in Italia.
No. Quello che temo è che potenzialmente ha in se i semi per diventare molto, molto peggio. Mi auguro di sbagliarmi? Sì. Ma la paura permane ed è tanta.
sto leggendo il programma del m5s.
• Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web,
come già avviene per Camera e Senato
Cosa si intende per diretta?
• Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i
commenti dei cittadini.
>c'è troppa burocrazia
>tre mesi online prima di approvare le leggi
>wut
• Cittadinanza digitale per nascita, accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
...boom.
(in uno scenario del genere, nuove tecnologie come la fibra o 100mb/1gb sarebbero incentivate o meno?)
• Copertura completa dell’ADSL a livello di territorio nazionale
...boooooooooooooooom
• Statalizzazione della dorsale telefonica, con il suo riacquisto a prezzo di costo da Telecom Italia,
e l’impegno da parte dello Stato di fornire gli stessi servizi a prezzi competitivi ad ogni operatore
telefonico
??? questa non l'ho capita. Come puoi acquistare qualcosa decidendo tu il prezzo?
• Introduzione dei ripetitori Wimax per l’accesso mobile e diffuso alla Rete
Nel caso avessi capito bene, YEEEEEEE POSSO ANDARE IN GIRO CON L'ARDUINO A RUBARE CARTE DI CREDITO
• Depenalizzazione della querela per diffamazione e riconoscimento al querelato dello stesso
importo richiesto in caso di non luogo a procedere (importo depositato presso il tribunale in
anticipo in via cautelare all’atto della querela)
Per esperienza diretta, questa non penso possa funzionare.
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
>wut
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).
... eh?
• Sviluppo di reti di piste ciclabili protette estese a tutta l’area urbana ed extra urbana
seh vabbè. ma dove le metti?
• Corsie riservate per i mezzi pubblici nelle aree urbane
ma se non ci passano nemmeno le macchine lòl
ho letto sommariamente e mi sono fermato dopo un po' però... porca troia se è prolisso :asd:
Certo. Peccato che 5Km in bici possono sembrare niente finchè non vieni in Trentino.
Però ha senso dire spendiamo un sacco di soldi che forse la gente cambierà mentalità.
Prima delle piste ciclabili ci sarebbero le strade e le autostrade da sistemare, la sanità, la scuola...
Però ha senso dire spendiamo un sacco di soldi che forse la gente cambierà mentalità.
Prima delle piste ciclabili ci sarebbero le strade e le autostrade da sistemare, la sanità, la scuola...
Non parlare male delle strade Trentine, che siamo fortunati noi. Da altre parti non sanno nemmeno cosa sia un tombino.
E trovo anche giusto che sia così, pensa solo al fatto di dover gestire 3 lingue diverse all'interno di una stessa regione, di avere tempi di percorrenza enormi per distanze relativamente corte, di avere un sacco di montagne e parchi da gestire.
Io non ho un avversione verso il movimento solo che non sopportò il fatto che la maggioranza degli attivisti ti dica che sei un idiota se non voti il movimento. Molte reazioni mi terrorizzano.
Ah un altra cosa, sai da come è formato quel 36%? Per la ,maggior parte da idroelettrico e saprai bene che non è sfruttabile ulteriormente. Che fate come il centro sinistra che si "compra" i voti con l'illusione del fotovoltaico?
Che fate
uscire dall'aula in modo che il pd possa avere la maggioranza e mantenere comunque il numero legaleallearsi è un'altra cosa.
Avevo inteso in maniera diversa. Cervello marcio :pipp:
Giochino del cazzo per non prendersi responsabilità, imho.
Mi chiedo che senso abbia essere onesti in campagna elettorale. Sul serio, non in modo provocatorio.
:pipp:
Mi chiedo che senso abbia essere onesti in campagna elettorale. Sul serio, non in modo provocatorio.
:pipp:
Se non sbaglio per costituizione un parlamentare non è tenuto a rispondere delle proprie azioni davanti ai lettori se non ricordo male.
Se non sbaglio per costituizione un parlamentare non è tenuto a rispondere delle proprie azioni davanti ai lettori se non ricordo male.
È vero, ma è un controsenso...
Se io voto Tizio perché in linea con delle idee che appartengono a un partito, non sarebbe permesso che possa tradire e cambiare di posizione. Piuttosto si dovrebbe ritirare e amen.
In primis per evitare casi come De Gregorio, cioè corruzione.
Per esempio la chiusura dell'inceneritore in val d'aosta con referendum propositivo ha portato il risparmio di 220 milioni di euro e con il 10% si può finanziare l'avvio della raccolta differenziata con cui si può addirittura guadagnare, cioè si parla anche di cavolate.Ottimo e i rifiuti dove si mandano? Al Sud? In Africa? Facciamo tanti orti per utilizzare il compost? E la parte non riutilizzabile?
Poi le grande opere inutili come la TAV il cui costo è di 20 miliardi ora e altrettanti per il project financing cioè costi che andrà a coprire lo stato se non è raggiunto l'obiettivo economico.
40 miliardi ripeto, la metà degli interessi che dobbiamo pagare sul debito all'anno.
Per esempio la chiusura dell'inceneritore in val d'aosta con referendum propositivo ha portato il risparmio di 220 milioni di euro e con il 10% si può finanziare l'avvio della raccolta differenziata con cui si può addirittura guadagnare, cioè si parla anche di cavolate.Ottimo e i rifiuti dove si mandano? Al Sud? In Africa? Facciamo tanti orti per utilizzare il compost? E la parte non riutilizzabile?
Poi le grande opere inutili come la TAV il cui costo è di 20 miliardi ora e altrettanti per il project financing cioè costi che andrà a coprire lo stato se non è raggiunto l'obiettivo economico.
40 miliardi ripeto, la metà degli interessi che dobbiamo pagare sul debito all'anno.