Debian è documentata di
merda, come riconosciuto anche dal capoccia (con altre parole ovviamente); arch credo sia la distro più documentata in assoluto. Dirai "Ma a me che cazzo mi frega?", ti frega che la volta che devi fare la cosa X su debian o non trovi informazioni, o sono riferite alla distro stabile di 3 anni fa. La wiki fa piangere ed è incompleta, su debian sei lasciato ai man e basta.
L'ultima scocciatura di debian: all'avvio si affida a un qualche modulo o quel che è del kernel per leggere un RAID, io voglio che usi mdadm, così me lo legge e usa secondo la mia configurazione. Per farlo occorre generare l'immagine di init del kernel includendo mdadm. Su arch si fa così
https://wiki.archlinux.org/index.php/mkinitcpio#Using_RAID:
- modificare '/etc/mkinicpio.conf':
HOOKS = roba_varia mdadm_udev filesystem roba varia
Su debian boh. Ho chiesto sul canale IRC di debian: mi ha risposto solo un tizio nel giro di varie ore dicendomi che non serviva. Ma diostuprato se ti chiedo come cazzo si fa a generare un'initrd col cazzo di mdadm mi dici come cazzo si fa porcamadonna?
Ho creato uno script sotto '/etc/initramfs-tools/hooks' usando come modello altri script di hooks e poi ho generato l'immagine ma non ha funzionato, bisogna ci studi dell'altro.
Ora lo so che il mio è un caso particolare, pochi usano il RAID per il disco di sistema, ma porcodio ogni volta che devo fare una qualunque stronzata su merdian non c'è una cazzo di spiegazione a pagarla oro diomerda. Se riesco a risolvere è grazie alla wiki di arch, che devo tradurre per debian.
Confronta le pagine di GRUB, un componente fondamentale e forse il più comune tra tutte le distro:
https://wiki.debian.org/Grubhttps://wiki.archlinux.org/index.php/GRUBPoi sinceramente con debian mi sono trovato bene solo con la stabile, tutte le volte che ho dovuto usare la testing o sid apriti cielo e scendi i santi a moccoli. Da una parte ha senso: il fulcro di debian sono la stabile e l'ampio supporto di architetture hardware, quindi è normale che solo quella funzioni bene, semplicemente le altre sono cose preparative, non sono pensate e sviluppate per essere usate normalmente. Arch invece è limitata, supporta una sola architettura ed è estremamente orientata alla funzionalità.
Ricordo ancora il mio primo anno con debian: netinstall fresca, installato Iceweasel (perché Firefox era troppo chiuso per loro) e ha vari problemi, di cui quel che ricordo sono crash, problemi con Flash (ma questo è comprensibile e non ne faccio una colpa) e soprattutto una risoluzione orribile dei caratteri, smussatura zero, scalettamento a palla. Installato Firefox (scaricandolo da un repo a parte o compilandolo, perché sugli ufficiali non c'era) e non ha nessuno di quei problemi. A parità di impostazioni aveva una resa dei caratteri decisamente migliore. E sto parlando di sistema minimale installato da zero e browser freschi. Poi ricordo ancora i driver intel bacati oppure era compiz, in ogni caso c'erano problemi di sovrapposizione dei livelli in X (in sostanza parte delle finestre sottostanti apparivano sopra quelle in primo piano).
E oggi 2019 il comportamento di debian è sempre lo stesso, sempre coi soliti problemi: finché usavo la stabile con 3 programmi in croce (browser, client posta, editor di testo puro, lettore PDF) andava bene, poi quando ho iniziato a usare sid perché avevo bisogno delle ultime versioni di GIMP, Libreoffice, poi via di stack LAMP, macchine virtuali, etc. ha iniziato a morire.