Note: A 32GB SSD with a mediocre 10x write amplification factor, a standard 10000 write/erase cycle, and 10GB of data written per day, would get an 8 years life expectancy.
This long-term write endurance test began in August [...]. Now that our subjects have crossed the 500TB mark, it's time for another checkup.
[...]
All but one of our test subjects is based on two-bit MLC NAND. The Samsung 840 Series has three-bit TLC flash, and that puts it at a distinct disadvantage versus the others.
[...]
After 500TB of writes, the 840 Series is up to 1722 reallocated sectors.
[...]
That means the drive has lost 2.5GB of its total flash capacity already. Fortunately, those flash failures haven't affected the amount of user-accessible capacity.
[...]
500TB works out to 140GB of writes per day for 10 years. That's an insane amount even for power users, and it far exceeds the endurance specifications of our candidates.
The first lesson came quickly. All of the drives surpassed their official endurance specifications by writing hundreds of terabytes without issue.
As the only TLC candidate in the bunch, this drive was expected to show the first cracks. The 840 Series didn't encounter actual problems until 300TB, when it failed a hash check during the setup for an unpowered data retention test.
/dev/sdXY / ext4 defaults,noatime,discard 0 1
/dev/sdXZ /home ext4 defaults,noatime,discard 0 2
# smartctl -a /dev/sdaX | grep 194
194 Temperature_Celsius 0x0022 058 015 000 Old_age Always - 42 (Min/Max 25/85)
find /sys/devices -iname sdX
# mv /etc/default/tlp /etc/default/tlp_back
DISK_DEVICES="sdX sdY sdZ"
DISK_APM_LEVEL_ON_AC="128 128 128"
DISK_APM_LEVEL_ON_BAT="1 1 1"
DISK_SPINDOWN_TIMEOUT_ON_AC="0 0 0"
DISK_SPINDOWN_TIMEOUT_ON_BAT="0 0 0"
DISK_IOSCHED="noop noop noop"
SATA_LINKPWR_ON_AC=min_power
SATA_LINKPWR_ON_BAT=min_power
RUNTIME_PM_DRIVER_BLACKLIST="nouveau nvidia"
che minchia è il write amplification factor?I dati, con l'eccezione dei nastri, vengono scritti non contiguamente sul disco; questo causa la frammentazione sui dischi meccanici. Gli SSD hanno controller che ad ogni scrittura si occupano di rimappare le celle spostando i dati, il che comporta varie scritture.
ma soprattutto, è vero che recuperare dati da un ssd fallato è più complicato che su un normale hd elettromeccanico?Dipende da cosa si rompe: controller, cella od altro.
Buntolo, quand'e' che potro' prendermi un ssd da 1TB ad un prezzo accessibile (tipo 100 euro)?
È proprio questo il problema... Mi fa gola , ma ormai al PC ci faccio veramente poco, 1 ora ogni due/tre giorni. Scarico e studio gli allenamenti ciclistici, le foto della fotocamera (raramente), ricerche internet importanti. I giochi li ho ormai abbandonati. Per il resto uso solo il nexus 7.
Comunque terrò conto di questo crucial nel caso voglia togliermi questo sfizio.
Seriamente parlando: analizza i tuoi dati, sicuramente NON hai bisogno di un SSD da 1 tera. La roba che scarichi la butti sul disco meccanico, stessa cosa per tutto ciò che non tocchi quasi mai.
Ora ti rompo qua.
Ergo evitare Samsung evo 840?
E anche se ibernassi diverse volte al giorno è tutto ok?
PS capita che in un giorno io faccia anche 40 GB di dati.. Rovinerei tutto e subito?
Dopo alcune ricerche.. Ho visto che le porte SATA sono retrocompatibili. Il dubbio ora è: la scheda madre supporta solo fino al SATA 2 (visto che il disco originale era sata2) o regge pure i SATA 3? È un portatile del 2011 con tanto di USB 3 a 5Gbit, avranno risparmiato sul connettore o no?
Il problema è che se fosse un SATA 2 e prendessi come SSD un sata3 avrei un collo di bottiglia pazzesco, e nel senso contrario non sfrutto del tutto la SATA 3.. Come cazzo lo capisco?
quindi mi butto su ssd sata 3?
Io avevo letto che c'erano due versioni del samsung 840: la evo e la pro. E mi pare che la evo sia molto più scarsa della pro (ma non ricordo più le motivazioni). Che sai dirmi a proposito?
(io prima o poi un ssd lo compro, ma per ora ho altre priorità...)
@domxSì certo, avessi un po' più di soldi un evo lo comprerei anche subito...
ti conviene fare delle comparazioni tra la velocità dell'hard disk che hai e quelli a cui sei interessato. Di sicuro, una volta viste le differenze, potrai optare tranquillamente per un Evo
cerca su google $tuo_modello + sata3, lo dovresti scoprire facilmente. Il mio del 2011 ha sata3
mia madre: ti do 500€ e il vecchio fisso così tu ti fai il tuo fisso e mi lasci il tuo portatile.
@Buntolo, accetto? riesco a fare qualcosa di decente, se mai un i7 come ti parlai?
ps, considera che cercherei la roba e se mai sentire il tecnico davanti all'università per un preventivo, e al massimo 200€ ce li metto io.
ps se accetto questo niente ssd per il fisso, solo hdd che verranno migliorati con ssd da 1TB o due ssd col tempo. prima 2 hdd da 2tb o da 1
mia madre: ti do 500€ e il vecchio fisso così tu ti fai il tuo fisso e mi lasci il tuo portatile.
@Buntolo, accetto? riesco a fare qualcosa di decente, se mai un i7 come ti parlai?
ps, considera che cercherei la roba e se mai sentire il tecnico davanti all'università per un preventivo, e al massimo 200€ ce li metto io.
ps se accetto questo niente ssd per il fisso, solo hdd che verranno migliorati con ssd da 1TB o due ssd col tempo. prima 2 hdd da 2tb o da 1
E come fai all'università senza portatile?
L'i7 è inutile per te.
L'SSD è quasi meglio metterlo sul fisso se hai problemi di spazio: anche un SSD da 128 mega va bene, perché tanto hai 1 o 2 tera di disco meccanico.
Su un portatile, dove è difficile mettere molti dischi, le dimensioni dell'SSD sono importanti, ma per il fisso...fregatene.
ho un tablet e lo porto sempre dietro. il portatile era raro, se mai durante le relazioni ma scrivevo e uno con un altro faceva i calcoli. boh ora valuto.Bene, allora puoi dare via il portatile e campare col fisso.
perchè un i7 mi è inutile?
Per esperienza poi, c'è il rischio che più avanti lo usi di più... Io alterno tablet a portatile in base al tipo e numero di slide che devo consultare.Hai presente l'ingresso dove c'è la struttura sinusoidale? In via campi dico. Davanti all'ingresso c'è un paninaro sulla destra e sulla sinistra c'è il tecnico. Mi pare bravo, ci ho parlato a lungo e non è tanto caro (l'hd me lo ha trovato a meno che su internet)
P.s.qual è il tecnico PC di fronte all'uni?
@94-psy 2.7 petabyte ti bastano per stare tranquillo? http://www.tomshw.it/cont/news/kingston-ssdnow-v310-ssd-da-960-gb-per-l-utente-medio/58279/1.html
Tempo 1-2 mesi e costerà 400€.
Fossi in te ne prenderei uno da 500 giga a 200€ o meno, poi quando quelli da 1 tera costeranno poco ne comprerai uno nuovo e metterai il vecchio sul fisso, che potendo contare su dischi multipli non ha problemi di spazio.
secondo le mie stime più catastrofiche saranno sui 20GB/gg se proprio scarico della roba, se no non molto. e salirà ogni volta che faccio backup e che formatto un os, visto che devo fare backup e ripristinarli, e solitamente sono anche di 100GB per sistema
Idem
E già sto porconando per cercare di installare il firmare di marzo :fuuu:
All'epoca, quando comprai l'840, ebbi problemi anche io col freedos.
btw, aggiornare il firmware formatta qualcosa? Avrebbi win7 in dual boot, potrei aggiornare considerando che non l'ho mai fatto. Onestamente non ne sento neanche la necessità.
Non risolvono molto, è freedos a non supportare uefiBene... :pipp:
Fai una copia, non si sa mai.Quoto. Una bella fotocopia della scheda madre :lki:
Le dimensioni.
Sono più piccoli degli ssd tradizionali, ma necessitano di una porta msata.
Di solito vengono usati negli ultrabook, o nei lapdog accopiandolo ad un hard disk meccanico ad uso cache.
Riservato 2
non sono quelli a inizio pagina? Comunque non ho timori, uso poco il pc. Pochissime riscritture.
Non ho preso il più economico (ci sarebbe stato il kingstone a 78€ tipo ma ispirava meno, ed era da 240).
La "cosa" del lasciare spazio alla fine dell'ssd lo fa in automatico o lo devo fare io?
non sono quelli a inizio pagina? Comunque non ho timori, uso poco il pc. Pochissime riscritture.
Non ho preso il più economico (ci sarebbe stato il kingstone a 78€ tipo ma ispirava meno, ed era da 240).
La "cosa" del lasciare spazio alla fine dell'ssd lo fa in automatico o lo devo fare io?
in che versione?
io ho messo ssd dentro al pc, ho installato windows, ripartizionato, installato linux, e bom.
come disse buntolo è meglio installare (tanto è veloce)
a me il gpt proprio non vuole andare.. la prossima volta che devo formattare ci riprovo, se a must va pure bene
Windows lo reinstallo, manjaro no! Ad installarsi non ci mette nulla, ma a riavere la config che ho ora ce ne metto eccome.
BTW sono bloccato a cercare un programma per fare la live usb di win7. sono al 5° tentativo e non voglio avviare win.
quindi posso deframmentare? io ho capito di no ma che si deframmenta lui per quello che necessita
Ho una frammentazione pari al 92% xD
Ho una frammentazione pari al 92% xD
Da dove l'hai visto?
http://m.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-5088887
Non è un buon prezzo al momento? :ueue:
Non mi servisse un disco esterno, lo prenderei. C'è anche il fatto che ho già un SSD da 120 + hdd da 500 e mi romperebbe avere un SSD in più. Certo, potrei venderlo a due euri :lkof:
Uhm, per quale ragione?Più prestazioni, più spazio, tecnologia diversa.
Nel frattempo, attendo una offertona in stile "omg!!1" per roba esterna da 2tb autoalimentato :lkof:
Preferirei da 2TB.
È anche vero che sono mega-sfigato con i dischi e allora tanto varrebbe 1TB. Solo quello esterno WD che ho ora si è rotto due volte, più almeno due o tre dischi 2.5 per portatili. Mai scossi, mai giocato troppo, specie col WD che ha avuto solo letture e scritture poco frequenti e niente altro. Niente formattazioni se non la primissima e né altro.
Descrivimi cosa fa col pc.Gli ho passato il link, mentre dice che soprattutto ci giocherà e scaricherà torrent (questi ultimi nemmeno troppo). Inoltre non ha davvero esigenze di velocità, prende l'ssd solo perché gli è partito l'hdd...
Il motivo per cui l'MX100 è meglio è semplice: costa meno e come prestazioni è praticamente alla pari. Poi ha anche una tecnologia di celle diversa dall'840, ma anche se il Samsung è peggio sulla carta nella pratica la situazione è più complicata: http://techreport.com/review/27436/the-ssd-endurance-experiment-two-freaking-petabytes
Un 840 EVO da 250 giga costa 108€, un MX100 da 256 giga costa 99€. 9€ e 6 giga a favore dell'MX100.
Tra i dischi nuovi sono interessanti l'850 EVO e l'M600.
Descrivimi cosa fa col pc.Gli ho passato il link, mentre dice che soprattutto ci giocherà e scaricherà torrent (questi ultimi nemmeno troppo). Inoltre non ha davvero esigenze di velocità, prende l'ssd solo perché gli è partito l'hdd...
Il motivo per cui l'MX100 è meglio è semplice: costa meno e come prestazioni è praticamente alla pari. Poi ha anche una tecnologia di celle diversa dall'840, ma anche se il Samsung è peggio sulla carta nella pratica la situazione è più complicata: http://techreport.com/review/27436/the-ssd-endurance-experiment-two-freaking-petabytes
Un 840 EVO da 250 giga costa 108€, un MX100 da 256 giga costa 99€. 9€ e 6 giga a favore dell'MX100.
Tra i dischi nuovi sono interessanti l'850 EVO e l'M600.
se non cerca prestazioni e ha un fisso che si prenda un hdd.. ma anche se avesse un portatile... se prendi un ssd è per le velocità non solo di trasferimento ma anche del sistema.. io l'ho preso anche per quello un ssd non perchè mi si era fritto l'hd. quello va ancora..
se non cerca prestazioni e ha un fisso che si prenda un hdd.. ma anche se avesse un portatile... se prendi un ssd è per le velocità non solo di trasferimento ma anche del sistema.. io l'ho preso anche per quello un ssd non perchè mi si era fritto l'hd. quello va ancora..
Un SSD è fisicamente più resistente di un meccanico, personalmente dopo circa 4 dischi rotti sono dell'idea che su un dispositivo portatile debbano esserci solo memorie allo stato solido, flash o comunque non meccaniche.
Ora sto usando Windows 7 dal mio fisso, su un buon Samsung Spinpoint F3 da 500 giga (uno dei più veloci dischi meccanici da 7200 giri) ed è di una lentezza esasperante in OGNI operazione, anche usare il browser o Skype.
No mi spiace, gli SSD sono stati una rivelazione, ne ho comprati 5 nel 2014 ed ho in programma di comprarne altri 5 quest'anno.
ah sui portatili si, ma sinceramente se ha un fisso e non cerca prestazioni... il mio hdd (che neanche è una buona marca viste le rotture facili) seagate è molto veloce come tempi di accesso lettura e scrittura. poi si, come un ssd nulla, ma se uno non cerca velocità manco sa che si perde e può restare lì :ysy:se non cerca prestazioni e ha un fisso che si prenda un hdd.. ma anche se avesse un portatile... se prendi un ssd è per le velocità non solo di trasferimento ma anche del sistema.. io l'ho preso anche per quello un ssd non perchè mi si era fritto l'hd. quello va ancora..
Un SSD è fisicamente più resistente di un meccanico, personalmente dopo circa 4 dischi rotti sono dell'idea che su un dispositivo portatile debbano esserci solo memorie allo stato solido, flash o comunque non meccaniche.
Ora sto usando Windows 7 dal mio fisso, su un buon Samsung Spinpoint F3 da 500 giga (uno dei più veloci dischi meccanici da 7200 giri) ed è di una lentezza esasperante in OGNI operazione, anche usare il browser o Skype.
No mi spiace, gli SSD sono stati una rivelazione, ne ho comprati 5 nel 2014 ed ho in programma di comprarne altri 5 quest'anno.
Non ha senso, ha già gli hdd usb per storare dati, e piuttosto che risparmiare 50€ ha senso prendere un ssd (che finché non usi non ti rendi conto di quanto si meglio).ah sui portatili si, ma sinceramente se ha un fisso e non cerca prestazioni... il mio hdd (che neanche è una buona marca viste le rotture facili) seagate è molto veloce come tempi di accesso lettura e scrittura. poi si, come un ssd nulla, ma se uno non cerca velocità manco sa che si perde e può restare lì :ysy:se non cerca prestazioni e ha un fisso che si prenda un hdd.. ma anche se avesse un portatile... se prendi un ssd è per le velocità non solo di trasferimento ma anche del sistema.. io l'ho preso anche per quello un ssd non perchè mi si era fritto l'hd. quello va ancora..
Un SSD è fisicamente più resistente di un meccanico, personalmente dopo circa 4 dischi rotti sono dell'idea che su un dispositivo portatile debbano esserci solo memorie allo stato solido, flash o comunque non meccaniche.
Ora sto usando Windows 7 dal mio fisso, su un buon Samsung Spinpoint F3 da 500 giga (uno dei più veloci dischi meccanici da 7200 giri) ed è di una lentezza esasperante in OGNI operazione, anche usare il browser o Skype.
No mi spiace, gli SSD sono stati una rivelazione, ne ho comprati 5 nel 2014 ed ho in programma di comprarne altri 5 quest'anno.
poi su resistenza, consumi etc concordo in pienissimo, mai stato tanto soddisftatto di un ssd con un megabug nel firmware :ysy:
però ribadisco, se lo devi prendere tanto per, opta più che altro su capienza :ysy:
ti ricordo che parli con quello che ha speso 376€ per un ssd da 1TB :asd:secondo me ti sbagli, un ssd ha senso nei tagli piccoli (per come va il mercato, adesso il taglio piccolo è "256gb"). E su un portatile dura molto più un ssd che un hdd, considerato che un hdd ha parti meccaniche in movimento.
avevo un hd funzionante benissimo e lo spazio non mi mancava, ma cercavo prestazioni. quando cercavo spazio chercavo hd da 2TB per portatili, ma costavano troppo.
poi alla fine ognuno fa quello che vuoi dei propri soldi, ma non mi sembra una cosa furba, soprattutto perchè meno sono capienti e meno durano (e io sono uno da molte scritture)
ti ricordo che parli con quello che ha speso 376€ per un ssd da 1TB :asd:secondo me ti sbagli, un ssd ha senso nei tagli piccoli (per come va il mercato, adesso il taglio piccolo è "256gb"). E su un portatile dura molto più un ssd che un hdd, considerato che un hdd ha parti meccaniche in movimento.
avevo un hd funzionante benissimo e lo spazio non mi mancava, ma cercavo prestazioni. quando cercavo spazio chercavo hd da 2TB per portatili, ma costavano troppo.
poi alla fine ognuno fa quello che vuoi dei propri soldi, ma non mi sembra una cosa furba, soprattutto perchè meno sono capienti e meno durano (e io sono uno da molte scritture)
(e pure su un fisso, prima di rompere un ssd ci vogliono decenni, a meno che non scrivi 1tb di roba al giorno...)
buntolo diceva che è meglio, aveva spiegato il perchè ma non ricordo. so solo che se vuoi mettere windows con gpt, DEVI ASSOLUTAMENTE avere UEFIMMERDA attivo. se no windows non va e da problemi, fa i cazzi suoi e poi non si installa e ti trovi tutto vuoto. sì, mi è successo..è questo che mi crea dubbi: poi linux ce la faccio a installarlo sena problemi? UEFIMMERDA arrivo vuol dire secure boot attivo?
buntolo diceva che è meglio, aveva spiegato il perchè ma non ricordo. so solo che se vuoi mettere windows con gpt, DEVI ASSOLUTAMENTE avere UEFIMMERDA attivo. se no windows non va e da problemi, fa i cazzi suoi e poi non si installa e ti trovi tutto vuoto. sì, mi è successo..è questo che mi crea dubbi: poi linux ce la faccio a installarlo sena problemi? UEFIMMERDA arrivo vuol dire secure boot attivo?
hamming e i bit di rindondanza?
ridondanza direi. in raid 5 i bit di controllo li hai su ogni hd, su rai 4 sono divisi per hd in raid 0 credo che siano solo sull'ultimo e così via. e credo sia lo stesso discorso però riportato ad un solo disco e nel suo interno
questo è buono per la sicurezza, però fa perdere un sacco di spazio.. già windows perde di suo 40GB (su 1TB nominale disponibile) per il semplice fatto dei byte a 10 bit (i famosi GiB), se poi ci si aggiunge pure questo si può perdere molto di più :/
[...]Un cazzo. Letteralmente :asd:
P.S.: ma che fa il secure boot di preciso? ;D
Non fa avviare Linux. :asd:
:asdno: :asdno:[...]Un cazzo. Letteralmente :asd:
P.S.: ma che fa il secure boot di preciso? ;D
http://arstechnica.com/gadgets/2015/03/consumer-ssds-benchmarked-to-death-and-last-far-longer-than-rated/
Apppperò
Ma ci sono vantaggi a usare ssd msata?
@Buntolo
il disco SSD non ha motore, quindi non scalda? E se scalda, gli mSATA scaldano meno?
Penso che @94-psy possa stare abbastanza tranquillo :asd:cioè, il mio 840 evo mi puppa 2,4petabyte massimi? *.*
Penso che @94-psy possa stare abbastanza tranquillo :asd:cioè, il mio 840 evo mi puppa 2,4petabyte massimi? *.*
Solo 800TB di scritture? Pochini, credevo di più...Penso che @94-psy possa stare abbastanza tranquillo :asd:cioè, il mio 840 evo mi puppa 2,4petabyte massimi? *.*
No, quello è il Pro, l'evo è morto per primo ad 800 tera (0.8 peta), che rimangono comunque tanti. La tecnologia usata da Samsung sugli evo è piuttosto "debole" rispetto alla concorrenza, ma rimane comunque molto affidabile.
Devi stare attento ad altre cose, come aggiornare il firmware senza essersi prima informato su problemi avuti da altri.
Chissà il mio normale Samsung 840 :asd:
btw, non ho mai aggiornato il firmware. Fatto sta che ho paura di sminchiare qualcosa o che formatti tutto.
@domx: non ho capito, è un ssd od un meccanico?Nel portatile ho un ssd, il samsung semianonimo che ho citato prima, ma i dati li stocko su un hdd, un seagate da 3,5'' che, nel case usb che ho comprato incapace di mandare in stand-by, è rumorosissimo. Infatti dicevo che potrei copiare i film sull'ssd prima di vederlo per evitare il rumore, ma ho paura di fare troppe scritture sull'ssd.
Ma come mai Samsung ha piazzato un prodotto con un nome così poco facile da ricordare? :look:Boh, è l'ssd montato di default nel mio pc. In RAM dici? In effetti mi sembra un'ottima idea, ne ho 16 gb! Come si fa?
btw, ripropongo la stessa soluzione di Mike: copiare il file video in tmp.
cat /etc/fstab | grep /tmp | grep tmpfs
tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0
purtroppo su questo pc (per ora) uso windows... ;DCodice: [Seleziona]Se hai un risultato simile a questo:cat /etc/fstab | grep /tmp | grep tmpfs
Codice: [Seleziona]la directory /tmp è montata come ramdrive (tmpfs) e puoi copiarci tranquillamente quel che vuoi senza consumare letture nell'ssd.tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0
Tieni conto che la dimensione massima del ramdrive è pari alla metà della ram massima, quindi 8 giga nel tuo caso
@domx è un Samsung PM851, non so quanto sia supportato come firmware etc... Non si trovano molte informazioni in giro, sarebbe la versione OEM di un altro suo disco, ma ignoro se sia basato su 830, 840 o 850.dai, spero almeno 840... :lki:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=samsung%20pm851%20review&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CBwQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.samsung.com%2Fus%2Fbusiness%2Foem-solutions%2Fpdfs%2FPM851-SSD-ProdOverview.pdf%3Fv%3D1&ei=7eYNVcCFNsH-ywPW7oLgCw&usg=AFQjCNEcJAoC9AZ-CibT4wdPTw5YJvqVUA&sig2=vBIxBPjZFxtjjexcc9itVA
purtroppo su questo pc (per ora) uso windows... ;DCodice: [Seleziona]Se hai un risultato simile a questo:cat /etc/fstab | grep /tmp | grep tmpfs
Codice: [Seleziona]la directory /tmp è montata come ramdrive (tmpfs) e puoi copiarci tranquillamente quel che vuoi senza consumare letture nell'ssd.tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0
Tieni conto che la dimensione massima del ramdrive è pari alla metà della ram massima, quindi 8 giga nel tuo caso
la mia chiavetta usb scrive a 1MB/s, quando va bene :asd:purtroppo su questo pc (per ora) uso windows... ;DCodice: [Seleziona]Se hai un risultato simile a questo:cat /etc/fstab | grep /tmp | grep tmpfs
Codice: [Seleziona]la directory /tmp è montata come ramdrive (tmpfs) e puoi copiarci tranquillamente quel che vuoi senza consumare letture nell'ssd.tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0
Tieni conto che la dimensione massima del ramdrive è pari alla metà della ram massima, quindi 8 giga nel tuo caso
Metti il film su chiavetta usb :lkib:
Esistono i ramdrive anche per Windows, ma non ne conosco.
Devi cercarteli da te :ysy:
:asd:Esistono i ramdrive anche per Windows, ma non ne conosco.
Devi cercarteli da te :ysy:
Mi sembra più semplice installare Linux.
Fatto con softperfect ram disk, solo che mi è venuto un dubbio: non usurerò la ram così? La ram non è una sorta di ssd?
Allora ottimo, grazie! :DFatto con softperfect ram disk, solo che mi è venuto un dubbio: non usurerò la ram così? La ram non è una sorta di ssd?
No, sono tecnologicamente diversi.
e soprattutto 16 gb di ram li cambi con 30 euro :asd:
Io anche 120 :asd:e soprattutto 16 gb di ram li cambi con 30 euro :asd:
Ne prendo 12 kit, se mi fai 30€.
Penso che @94-psy possa stare abbastanza tranquillo :asd:cioè, il mio 840 evo mi puppa 2,4petabyte massimi? *.*
No, quello è il Pro, l'evo è morto per primo ad 800 tera (0.8 peta), che rimangono comunque tanti. La tecnologia usata da Samsung sugli evo è piuttosto "debole" rispetto alla concorrenza, ma rimane comunque molto affidabile.
Devi stare attento ad altre cose, come aggiornare il firmware senza essersi prima informato su problemi avuti da altri.
firmware
ultimo diciamo così
olè! xD
sull'ssd, gli unici dati "importanti" che ho sono il profilo di firefox e basta. alla peggio, posso spostarlo sull'hdd e vedere se è più lento o meno
con store quando spegni?lui parla di dati temporanei su ram, come faccio io con tutte le cartelle temporanee
http://www.chimerarevo.com/hardware/ssd-perdono-i-dati-187789/
Seageate li fa gli ssd? Mi sembra un po' assurda come notizia...
http://www.chimerarevo.com/hardware/ssd-perdono-i-dati-187789/nulla toglie a seagate di comprarli per testarli :ysy: anche perchè credo facia solo hd e quindi sono cose "rivali" e trovare falle in cose rivali, rivaluta loro a mio parere :asd:
Seageate li fa gli ssd? Mi sembra un po' assurda come notizia...
Comunque stanno montando di stock ancora hd sui computer, soprattutto di fascia bassa quindi per un po' è a posto.i fascia bassa avranno sempre hd, e quelli medi andranno per un ibrido.
Ne passerà di passera sotto i ponti :lki:Comunque stanno montando di stock ancora hd sui computer, soprattutto di fascia bassa quindi per un po' è a posto.i fascia bassa avranno sempre hd, e quelli medi andranno per un ibrido.
Sicuramente non credo fallirà. Un ssd nonè per storage puro, quindi gli hd serviranno sempre, salvo ssd futuri che non si deterioreranno così tanto ma che reggeranno robe tipo 2^64B (circa 16 mila TB che se non erro corRispondono a circa 16 exabyte) di tetto massimo o anche 2^128B (è tantissimo, molto più di prima) che allora uno può stuprare l'anima di ogni ssd, ma fino ad allora....
In realtà non so quanto il tuo discorso abbia senso, i dischi da storage (e non si parla del PC di casa coi porno) vengono cambiati spesso, non è mai un disco unico gigantesco ma tanti dischi in raid (sempre se non vai su ambienti più grandicelli dove hai uno storage con il suo raid, con fault tollerance e load balancing su un altro identico) quindi se non vengono usati ancora tanto per gli storage e i server è più una questione di prezzo.Comunque stanno montando di stock ancora hd sui computer, soprattutto di fascia bassa quindi per un po' è a posto.i fascia bassa avranno sempre hd, e quelli medi andranno per un ibrido.
Sicuramente non credo fallirà. Un ssd nonè per storage puro, quindi gli hd serviranno sempre, salvo ssd futuri che non si deterioreranno così tanto ma che reggeranno robe tipo 2^64B (circa 16 mila TB che se non erro corRispondono a circa 16 exabyte) di tetto massimo o anche 2^128B (è tantissimo, molto più di prima) che allora uno può stuprare l'anima di ogni ssd, ma fino ad allora....
In realtà non so quanto il tuo discorso abbia senso, i dischi da storage (e non si parla del PC di casa coi porno) vengono cambiati spesso, non è mai un disco unico gigantesco ma tanti dischi in raid (sempre se non vai su ambienti più grandicelli dove hai uno storage con il suo raid, con fault tollerance e load balancing su un altro identico) quindi se non vengono usati ancora tanto per gli storage e i server è più una questione di prezzo.Comunque stanno montando di stock ancora hd sui computer, soprattutto di fascia bassa quindi per un po' è a posto.i fascia bassa avranno sempre hd, e quelli medi andranno per un ibrido.
Sicuramente non credo fallirà. Un ssd nonè per storage puro, quindi gli hd serviranno sempre, salvo ssd futuri che non si deterioreranno così tanto ma che reggeranno robe tipo 2^64B (circa 16 mila TB che se non erro corRispondono a circa 16 exabyte) di tetto massimo o anche 2^128B (è tantissimo, molto più di prima) che allora uno può stuprare l'anima di ogni ssd, ma fino ad allora....
Inventeranno SSD ottimizzati per gli storage, hanno già allungato la vita e non sono sicuro durino meno di un HD su uno storage condiviso che fa spostare continuamente la testina come un laser col gatto.sui pc di fascia bassa quando il prezzo sarà inferiore ok ci sta (infatti se le cose rimangono così come ora non ci sarà passaggio, in futuro non nego), per quanto riguarda gli storage, finchè non allungano di molto la vita non servirà a molto. il raid su ssd lo ho sempre sentito sconsigliare. e dopo aver studiato come funziona, mi pare una pratica molto distruttiva. considera che per ogni dato che scrivi devi scrivere su ogni ssd. gli ssd per scrivere devono prendere una pagina, se non erro, che sono sui 4k di dati, spostarla in ram, modificare il tutto e riposizionare i dati dove erano con le opportune modifiche = enorme scrittura anche solo normalmente. il pensare di farlo ogni volta che devo settare il bit di correzione di errore, a logica, mi dice che i consumi aumenterebbero esponenzialmente. poi ho cercato in rete, solitamente con raid di ssd si parla per le prestazioni allucinanti che si ottengono, sottolineando che nell'uso quotidiano non ci sono effettivi vantaggi se non che ti puoi divertire a sovraccaricare il sistema come una bestia di lavoro disumano.
E quando un ssd costerà meno di un hd verrà montato anche su PC di fascia bassa.
Anche i CD hanno una durata massima di 10 anni, eppure sono stati utilizzati molto di più per la musica negli ultimi anni rispetto al vinile, nonostante perdessi anche di qualità.
http://hardware.hdblog.it/2014/12/05/Test-di-longevita-su-SSD-i-supporti-moderni-possono-vivere-anche-mille-anni/
Dati vecchiotti (per l'evoluzione tecnologica).
Contando il fatto che per i server non usi i Samsung Pro
http://www.amazon.it/632504-B21-SSD-400GB-SAS-2-5/dp/B008BIYAMC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1431932016&sr=8-2&keywords=ssd+hp+400gb
Io ho un Samsung Pro.
Già, bisognerebbe vedere gli 850, ma penso che per un pò non lo cambierò.
Ha ben un annetto, ma lo tengo finchè non da problemi.Già, bisognerebbe vedere gli 850, ma penso che per un pò non lo cambierò.
No seee, cambiare un SSD? Prima di 5 anni non lo farei, a meno di non dover fare un secondo PC o di venderlo usato ad un amico/a.
http://hardware.hdblog.it/2014/12/05/Test-di-longevita-su-SSD-i-supporti-moderni-possono-vivere-anche-mille-anni/mmmm interesting, quindi: se mi comprassi altri 2-3 ssd da 1tb 840 evi e li sbattessi in raid sarebbero eterni?
Dati vecchiotti (per l'evoluzione tecnologica).
Contando il fatto che per i server non usi i Samsung Pro
http://www.amazon.it/632504-B21-SSD-400GB-SAS-2-5/dp/B008BIYAMC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1431932016&sr=8-2&keywords=ssd+hp+400gb
cire, ti odio. mi stai facendo partire una fatta scimmia..... XD
cire, ti odio. mi stai facendo partire una fatta scimmia..... XD
Penso sia una spesa inutile, meglio spendere un po' di più e prendersi un SSD più avanzato (nel caso Samsung prendere un Pro anziché un EVO) evitando configurazioni RAID.
Se li avessi,erasarebbe sottointeso.
Ovvio, però 6/7000€ potrei spenderli per un PC.
Non saprei che farmene.
Non usare le SLI, ansi sostituisci la VGA.sli di schede coi cojoni :ysy:
sì, i cd mi pare più appropriato. è una cosa vecchia, che tutti conoscono,che sta scomparendo, ma è ancora molto adottato :ysy:Pluriorfano :lki:
mezzorfano :lkof:sì, i cd mi pare più appropriato. è una cosa vecchia, che tutti conoscono,che sta scomparendo, ma è ancora molto adottato :ysy:Pluriorfano :lki:
ScorfanoScbatman :lki:
Devo vedere un attimo come influisce sulla garanzia, la dell è troia come la apple.
Devo vedere un attimo come influisce sulla garanzia, la dell è troia come la apple.
Se non ci sono sigilli di garanzia sullo sportello puoi farlo, altrimenti che senso avrebbe mettere slot aggiuntivi per i dischi?
Devo vedere un attimo come influisce sulla garanzia, la dell è troia come la apple.
Se non ci sono sigilli di garanzia sullo sportello puoi farlo, altrimenti che senso avrebbe mettere slot aggiuntivi per i dischi?
E se ci sono ma non sono visibili?
Io li manderei a cagare trattandosi della dell.:asdrule:
Io li manderei a cagare trattandosi della dell.motivi particolari?
Non è HP-.Io li manderei a cagare trattandosi della dell.motivi particolari?
Merd, sai che ho avuto quasi lo stesso problema? A me è partita da sola mentre stavo prendendo appunti a lezione.azz era in garanzia spero.
Non è HP-.Io li manderei a cagare trattandosi della dell.motivi particolari?
Merd, sai che ho avuto quasi lo stesso problema? A me è partita da sola mentre stavo prendendo appunti a lezione.azz era in garanzia spero.
Ah, funzionano ancora le bustarelle :lkof:Non è HP-.Io li manderei a cagare trattandosi della dell.motivi particolari?
Così, per ricordarlo :asd:E ovviamente è stata chiusa.
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=172573
Così, per ricordarlo :asd:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=172573
In effetti i suoi desktop erano una vera badilata alle cornee :asd:Così, per ricordarlo :asd:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=172573
Bei ricordi. :clap:
Badìl, Guiodic. :'(
Guido ce l'ho su facebookParla ancora di politica? :asd:
In effetti i suoi desktop erano una vera badilata alle cornee :asd:Così, per ricordarlo :asd:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=172573
Bei ricordi. :clap:
Badìl, Guiodic. :'(
Ha postato quegli schifi anche mentre dava supporto. Secondo me non ci trollava.In effetti i suoi desktop erano una vera badilata alle cornee :asd:Così, per ricordarlo :asd:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=172573
Bei ricordi. :clap:
Badìl, Guiodic. :'(
Io non riesco ancora a credere che non lo facesse apposta.
Ragazzuoli, montato ssd, sistemato e tutto.
Cosa c'è da fare per tutelarlo il più possibile?
Trim, ramdisk, ecc?
Ogni consiglio è ben accetto che per me è un mondo nuovo.
Ps. temperatura pc 40° mentre compila a manetta pacchetti su pacchetti. Non male :pipp:
Riguardo le temperature, vedrò se su Win10 hanno aggiunto qualcosa a riguardo.
Riguardo le temperature, vedrò se su Win10 hanno aggiunto qualcosa a riguardo.
HIPM e DIPM, ho messo anche quelli nel secondo messaggio.
avete guide salvate per fare le varie operazioni salvaguardia ssd su windows? Se si riuscite a postare?
altrimenti ricerco io quando mi serve ;)
@GrEyOwL Devi tener conto di altri fattori, come possibili difetti di fabbrica e temperatura. Guarda la prima pagina e le ultime due in merito.
sui miei pc sono anni oramai che ho murato le finestre.. solo pinguini all interno..
sui miei pc sono anni oramai che ho murato le finestre.. solo pinguini all interno..
lo fa windows e lo fa anche con alcuni ssd. da windows 8/8.1 windows gestisce automaticamente il trim dell'ssd, però ogni tanto ottimizzarlo (per la serie samsung 840/850 e direi anche 940) con la modalità avanzata risolve questi problemi@GrEyOwL Devi tener conto di altri fattori, come possibili difetti di fabbrica e temperatura. Guarda la prima pagina e le ultime due in merito.
Quella roba è mezza buggata su Win10, almeno per me. Una volta ogni tot accensioni del laptop rallenta dibbrutto neanche avessi un notebook stravecchio con disco meccanico se lo avvio in risparmio energetico. Se faccio lo switch alla modalità normale e poi di nuovo in risparmio energetico invece va meglio.
denghiuavete guide salvate per fare le varie operazioni salvaguardia ssd su windows? Se si riuscite a postare?
altrimenti ricerco io quando mi serve ;)
io solitamente uso magician che mi riporta i collegamenti, se no conta che: ibernazione dipende da te ma può fare male, lì valuta se la usi o no
paging: se vuoi salvaguardare la vita dell'ssd impostalo manualmente tra 100mb e 1024mb. questa impostazione è una via di mezzo, in alternativa toglilo o lascialo automatico. il discorso è, meno ce ne sta e meno scrivi su ssd in genere
cartelle temporanee: ci sono tanti programmi per il ramdisk, scegline uno e dedica 1-2GB (in base alla ram che hai) per un ramdisk e cambia le path delle cartelle temporanee con il ramdisk. meglio se il ramdisk si svuota a fine sessione così non riscrivi i dati a fine sessione su ssd.
altro non saprei, non mi viene in mente molto :pipp:
I dump fanno perdere tempo, ti tocca aspettare a riavviare dopo una BSOD.infatti io i disattivo :asd:
concordo, io ho ssd con win8.1 + manjaro (root + home) e disco da 1 TB per i giochi partizionato in varie partizioni partizionate
scusate, ho guardato poco il foro in questi giorni...Aggiornamenti fuckware: i migliori sulla piazza :lkof:
Comunque era 256.
E pensandoci visto che è un fisso sono andato di BX200 confidando in buoni aggiornamenti FW.
Tra qualche giorno dovrò prendere sempre un ssd da 256 ma per portatile... li mi sa che vado di 850 evo oppure M2
il problema è dissaldare, con un saldatore da 50-60W non riesci a staccare i pezzi e con la dissaldatrice ad aria rischi di far sollevare o deformare la scheda se non stai attento (esperienza questa). ho dissaldato differenti componenti ma appena si fa un minimo di pressione si rischia di deformare tutto. un altro problema può essere che non si riesce a fondere tutto lo stagno fino in fondo o che si danneggino col getto d'aria calda i componenti vicino. col saldatore io ho sempre fatto fatica, con il getto ne faccio molto meno, ma i danni poi possono essere grossi :asd:Dissaldare se hai la pompetta aspirastagno e stai usare un saldatore a punta fine è una monata. Le schede madri resistono bene, lo stagno è poco, i punti lontani e i circuiti vicino al connettore sono solo quelli dell'alimentazione.
Eh, vedi a voler le cose strane?
Ma tornando a @shishimaru se vuoi basta che lo mandi qui che te lo cambio.
Eh, vedi a voler le cose strane?
Ma tornando a @shishimaru se vuoi basta che lo mandi qui che te lo cambio.
:love:
Diverso è il discorso se vuoi installare GTA 5 o altri giochi giganteschi, che allora 80GB di gioco iniziano a essere una buona fetta del disco, ma puoi sempre installarli sul secondo.
Eh, purtroppo è il mio lavoro, quindi non posso farlo proprio gratis, ma ci si può accordare.
Eh, purtroppo è il mio lavoro, quindi non posso farlo proprio gratis, ma ci si può accordare.@Cire ma lo so, sol scherzo, ma alla fine dei conti, siamo sinceri, se sai farlo è giusto che tu sia pagato, hai le capacità ed è giusto retribuirle. è più ingiusto sfruttare studenti come me e non pagarli :(
Eh, purtroppo è il mio lavoro, quindi non posso farlo proprio gratis, ma ci si può accordare.
Chiaro, ma almeno lo manderei a qualcuno di fidato :asd:
È l'arte che si incarna.Eh, purtroppo è il mio lavoro, quindi non posso farlo proprio gratis, ma ci si può accordare.@Cire ma lo so, sol scherzo, ma alla fine dei conti, siamo sinceri, se sai farlo è giusto che tu sia pagato, hai le capacità ed è giusto retribuirle. è più ingiusto sfruttare studenti come me e non pagarli :(
io ho l'ssd partizionato in due da 128, ma non ho neanche un gioco. tutti su disco meccanico.Diverso è il discorso se vuoi installare GTA 5 o altri giochi giganteschi, che allora 80GB di gioco iniziano a essere una buona fetta del disco, ma puoi sempre installarli sul secondo.
Proprio quello il punto :drd:
Al momento ho installato solo 3 giochi e mi portano via 25 giga, e più andrà avanti più sarà peggio. E comunque sì, ho anche in programma di prendere gta5 :asd:.
Inizio a stare strettino sull'SSD, visti i prezzi molto più abbordabili rispetto a quando avevo preso il samsung 840 da 250 GB, ora punto a uno da 500
Ho notato questo: https://www.amazon.it/dp/B01IAGSD68/ref=olp_product_details?_encoding=UTF8&me=
È buona come marca?
Quando lo prendo, vorrei provare a formattarlo in F2FS invece del solito Ext4, è una cagata? :pipp:
280 sono molto fuori budget :pipp:
Mi accontento di mezzo tera
280 sono molto fuori budget :pipp:
Mi accontento di mezzo tera
Sta cosa la sentivo già un bel po' di tempo fa ma poi, (sto andando a memoria eh un ricordo, che non era poi così vera non è che c'erano dei vantaggi così "tangibili" ( o forse i vantaggi non superavano gli svantaggi boh). Però le cose possono essere cambiate, facci sapere se sai qualcosa di più preciso. Anch'io ho un ssd e (oltre a meditare di prenderne un altro anch'io 500gb) ho comunque una mezza idea di una reinstallazione quindi potrei farci un pensierino.
Ora vedo di dare un occhio al filesystem F2FS, lo vorrei usare al posto del solito ext4, dicono sia quello più ottimizzato per le memorie flash :pipp:
@madnessmike da quello che si legge un po' immaturo il firmware del controller dell' l'mx300 quindi varrebbe la pena monitorare la cosa. ;) Dovrebbe in futuro,migliorare.Considerato che è uscito da poco, mi pare normale. Attendo in qualche aggiornamento del fw ;D
Sta cosa la sentivo già un bel po' di tempo fa ma poi, (sto andando a memoria eh un ricordo, che non era poi così vera non è che c'erano dei vantaggi così "tangibili" ( o forse i vantaggi non superavano gli svantaggi boh). Però le cose possono essere cambiate, facci sapere se sai qualcosa di più preciso. Anch'io ho un ssd e (oltre a meditare di prenderne un altro anch'io 500gb) ho comunque una mezza idea di una reinstallazione quindi potrei farci un pensierino.Per ora ho impostato solo /home e /var in f2fs, / l'ho lasciata in ext4
root@debian:/home/antonio# lshw -class disk -class disk
*-disk
description: ATA Disk
product: Samsung SSD 850
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: 2B6Q
serial: S2RBNXAH256024H
size: 465GiB (500GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=512 signature=fd387cc8
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: DVD A DS8ABSH
vendor: Slimtype
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@3:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/sr0
version: AC61
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
*-disk
description: ATA Disk
product: Crucial_CT512M55
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@4:0.0.0
logical name: /dev/sdb
version: MU01
serial: 14380E113375
size: 476GiB (512GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=4096 signature=4392e142
Codice: [Seleziona]root@debian:/home/antonio# lshw -class disk -class disk
*-disk
description: ATA Disk
product: Samsung SSD 850
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: 2B6Q
serial: S2RBNXAH256024H
size: 465GiB (500GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=512 signature=fd387cc8
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: DVD A DS8ABSH
vendor: Slimtype
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@3:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/sr0
version: AC61
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
*-disk
description: ATA Disk
product: Crucial_CT512M55
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@4:0.0.0
logical name: /dev/sdb
version: MU01
serial: 14380E113375
size: 476GiB (512GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=4096 signature=4392e142
alessio@alessio-pc-ubuntu:~$ sudo lshw -class disk -class disk
*-disk
description: ATA Disk
product: Samsung SSD 840
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: DB6Q
serial: S1D9NSADB04651W
size: 931GiB (1TB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=512 signature=526fafcc
*-disk
description: ATA Disk
product: ST2000DM001-1ER1
vendor: Seagate
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@1:0.0.0
logical name: /dev/sdb
version: CC25
serial: S4Z09LQ5
size: 1863GiB (2TB)
capabilities: gpt-1.00 partitioned partitioned:gpt
configuration: ansiversion=5 guid=d54ec610-4533-47ac-ac11-d31e16fab249 logicalsectorsize=512 sectorsize=4096
*-disk
description: ATA Disk
product: ST3000DM001-1E61
vendor: Seagate
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@3:0.0.0
logical name: /dev/sdc
version: SC48
serial: Z1F48A8N
size: 2794GiB (3TB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 logicalsectorsize=512 sectorsize=4096 signature=90acb34b
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: DRW-24F1ST a
vendor: ASUS
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@4:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/sr0
version: 1.00
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
Non mi sembra pochissimo.
Non che sia tantissimo e non ho ancora guardato caratteristiche/novità del drive, ma, e vado a memoria, non molto tempo fa a meno di 350 si trovava qualcosa con interfaccia pcie (non da un tera ma forse 500giga sì).
Ovviamente dipende dalle esigenze (prestazioni o capienza) ma personalmente troverei che abbia un rapporto qualità prezzo nettamente migliore un ssd da 330€ pcie che un ssd da 265€ sata3.Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Pcie naver planet. :ysy:
In che senso?
Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Ovviamente dipende dalle esigenze (prestazioni o capienza) ma personalmente troverei che abbia un rapporto qualità prezzo nettamente migliore un ssd da 330€ pcie che un ssd da 265€ sata3.Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Pcie naver planet. :ysy:
Nel senso che secondo me non si nota la differenza nell'uso.In che senso?
Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Se riesci a notare senza strumenti i millisecondi, sì.Ovviamente dipende dalle esigenze (prestazioni o capienza) ma personalmente troverei che abbia un rapporto qualità prezzo nettamente migliore un ssd da 330€ pcie che un ssd da 265€ sata3.Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Pcie naver planet. :ysy:
non e' questione di latenza? suppongo importi di piu' per un computer rispetto ad un server, visto che nel caso del server la latenza di aprire qualche file o interrogare un db (tipo) e' comunque insignificante rispetto alla latenza del network, e comunque probabilmente a parte server di file statici sara tutto in cache ram, mentre in un computer la latenza del network non c'e' e quindi differenze di microsecondi/millisecondi possono notarsi di piu' in carichi di lavoro realistici... sono fuori strada?
Se riesci a notare senza strumenti i millisecondi, sì.
notare senza strumenti i millisecondie' estremamente facile. ecco una lista incompleta di modi in cui puoi verificare che si notano ad occhio, e non solo li noti ma sono ovvi e fastidiosissimi:
@Cire sì che si nota, come ho detto dipende dalle esigenze, nel trasferimento file vabbeh non c'è storia ma anche nel random 4k. Comunque non parlavo di server che comunque come hai giustamente sottolineato si possono evitare gli ssd. Ora fino a quando costavano 4-500-700 euro ok ma quando la differenza è così esigua io ci penserei tre volte prima di spararmi più di 250 per un sata 3.Nel senso che secondo me non si nota la differenza nell'uso.In che senso?
Per un computer che differenza vuoi che faccia sata o pcie
Nell'uso "normale" è difficile vedere la differenza tra un SSD che saturi il SATA III e qualcosa come Optane 900pSon d'accordo. Ma basta che uno fa un po' grafica o videoediting, niente di professionale, amatoriale e già ci se n'accorge eccome.
..2x900p 480GB + 2xMX500 2TB. :mki:Un po' di più. :asd:
Quando avrò 4000€.
Nell'uso "normale" è difficile vedere la differenza tra un SSD che saturi il SATA III e qualcosa come Optane 900pSon d'accordo. Ma basta che uno fa un po' grafica o videoediting, niente di professionale, amatoriale e già ci se n'accorge eccome.
Per i giochi vabbeh sì il caricamento.
[...] Lo vedi solo nell'uso di GNOME 3 [...]
Non importa fare grafica:[...] Lo vedi solo nell'uso di GNOME 3 [...]
:asdrule:
Non importa fare grafica:[...] Lo vedi solo nell'uso di GNOME 3 [...]
:asdrule:
Me ne sono accorto solo dopo essere passato a KDE :omg:
Eh non l'ho mai usato ma ho "sentito dire" che è un bel mattone. :asd:[...] Lo vedi solo nell'uso di GNOME 3 [...]
:asdrule:
Sarebbe come usare un Vista su un centrino duo.Se riesci a notare senza strumenti i millisecondi, sì.
No aspetta, non penso sia quella la differenza. Per la maggiorparte delle cose che richiedono accesso al disco, non c'e' una sola read da fare... aprire gimp sembrerebbe generare ~600 batched reads sul mio sistema.
tra l'altronotare senza strumenti i millisecondie' estremamente facile. ecco una lista incompleta di modi in cui puoi verificare che si notano ad occhio, e non solo li noti ma sono ovvi e fastidiosissimi:
aggiungi 15ms di latenza alle interazioni con la UI (per esempio al premere un pulsante)
apri un video in mpv e ritarda la traccia audio di 30ms
suona una tastiera midi o una chitarra con monitoring e con piu' di 10ms di latenza tra pressione e audio (eg. non usando jack configurato bene o ASIO)
aggiungi 15ms di latenza allo spostamento del mouse
aggiungi 100ms al caricamento di tutte le pagine web
Ovvio, che dipende dall'uso.Dipende dove le hai comprate. Scommetterei che sono a cesso a caso. :asd:
Io, ad esempio, sto aspettando le stringhe di memoria su DNA. Voglio capire se sono memorie ad accesso random o sequenziale :asd:
Minchia servirà poi un ssd da quasi 2 tera...
I caricamenti ;D... però appunto sono ancora un po' off-limits per quell'utlizzo, come prezzo.Minchia servirà poi un ssd da quasi 2 tera...
Io mi sono rotto dei dischi meccanici e vorrei eliminarli del tutto. Al prossimo PC spero di poter mettere SSD da 2TB per i giochi.
I caricamenti ;D... però appunto sono ancora un po' off-limits per quell'utlizzo, come prezzo.
Quelli da 1Tb non costano troppo in realtà. Alla fine è simile a un disco meccanico da 1tb di 5 anni fa come prezzo.
E comunque dischi PCI tutta la vita, piuttosto che SATA
Per i dati vanno bene anche HD meccanici. Comunque stanno facendo SSD di piccolo taglio con interfaccia IDE.
Ovvio che sei più veloce su SSD, ma fai sempre i backup, che da un SSD che salta non so se recuperi qualcosa.
Ovvio che sei più veloce su SSD, ma fai sempre i backup, che da un SSD che salta non so se recuperi qualcosa.
"Il backup è bello, il backup è buono, il backup fa dormire tranquillo alla notte".
Esatto.
Comunque sto rifacendo il server in ufficio. E dato che siamo informatici abbiamo usato quasi tutte cose di recupero, tranne i dischi.
Monta 1 SSD da 500GB, 2 sata da 1TB, 3 SAS da 2TB e 1 chiavetta USB da 32GB per VmWare.
36GB di RAM recuperata in giro e 1 server cannibalizzato per i pezzi mancanti.
Questo può portare ad uno scompenso psicologico nell'autostima.
E se stimi male la tua auto, rischi di rimanere a piedi :lkib:
Del tipo "Bob Marley è un uomo che si è fatto da solo, ma anche in compagnia"? :lkof:
L'SSD da solo per SQL, i sata da 1TB sono in RAID1, che vengono usati esclusivamente come NAS (OpenMediaVault) e gli altri SAS in RAID5 con i dati che usiamo più spesso e le VM che possono anche andare piano (centralino, vCenter, server posta, ecc...Esatto.
Comunque sto rifacendo il server in ufficio. E dato che siamo informatici abbiamo usato quasi tutte cose di recupero, tranne i dischi.
Monta 1 SSD da 500GB, 2 sata da 1TB, 3 SAS da 2TB e 1 chiavetta USB da 32GB per VmWare.
36GB di RAM recuperata in giro e 1 server cannibalizzato per i pezzi mancanti.
Che configurazione usate per i dischi?
Devi provare col RAID0, che è come la coca zero ma con più zuccheri.
Sempre meglio del furto di dati, che adesso col GDPR devi comunicare a tutti i clienti che te li hanno folpati.
quali consiglieresti, e perchè ??
Questo cala tipo di 2€ alla settimana, a inizio Luglio era a 103€: https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0784SLQM6/l'ho preso da 1TB per aggiungerlo al mio pc assemblato qualche anno fa, ho relegato il WD blue a solo dati e ho spostato la parte steam su ssd.
La differenza di prezzo tra Sata e M.2 è piccola, secondo me avendo lo slot M.2 e volendo avere un SSD grossetto conviene andare direttamente di 500GB M.2 e in caso 1TB smarzo SATA che paghi meno di 200€.
Se dovessi cambiare il portatile farei una cosa del genere:
Kingston SA1000M8/480G M.2 - 120€
Crucial MX500 1TB SATA - 180€
Questo cala tipo di 2€ alla settimana, a inizio Luglio era a 103€: https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0784SLQM6/l'ho preso da 1TB per aggiungerlo al mio pc assemblato qualche anno fa, ho relegato il WD blue a solo dati e ho spostato la parte steam su ssd.
prima o poi mi cambio anche la 970 con qualcosa di più cazzuto
dimenticavo: ho un crucial Mx 100 da 250 per i SO
Uhm non dovrebbe farlo in automatico il controller/firmware dell'SSD?sto studiando il crucial... :)
Uhm non dovrebbe farlo in automatico il controller/firmware dell'SSD?Nope, va abilitato a mano
abilitare discard lo trovo inutile, e spesso quando cancelli file,almeno con il mio vecchio ssd rallentava non di poco... ora vediamo, ma anche un ingegnere, all' epoca mi disse che andava fatto ogni tanto.. una volta a settimana era perfertto.Uhm non dovrebbe farlo in automatico il controller/firmware dell'SSD?Nope, va abilitato a mano
Arch raccomanda il TRIM continuo (comando "discard" in /etc/fstab), ma su bubbunto lo abilitano per solo una volta a settimana per retrocompatibilità con i modelli molto vecchi dove il trim continuo era più dannoso che benefico
Uhm non dovrebbe farlo in automatico il controller/firmware dell'SSD?sto studiando il crucial... :)
non lo conosco proprio come va quindi, oggi è arrivato, sto cercando materiale sul crucial da studiare, poi lo monto :)
sui samsung so praticamente tutto, su questo no. di solito per mancanza di tempo, mi dedico solo alle cose che mi servono ..se hai del link sul crucial da darmi.. :)
grazie per il link
Mi son letto anche le caratteristiche tecniche dle mx500 scaricate dal sito crucial.
Nulla da dire, hanno fatto passi da gigante in avanti. il confronto qualità prezzo, visto anche lo sconto di amazon ha reso l acquisto vantaggioso. Peccato che non ho potuto comprare il taglio da almeno 500gb. 30 euro sono sempre 30 euro...
ora una volta installato, e controllato il tutto, vedo se lo script del trim viene fatto in automatico come con il samsung (il sito ufficiale del progetto fstrim dava all' epoca, l ok solo per i samsung e intel.)
Altrimenti lo metto in cron.
Rimango dell idea che fare il trim ad ogni cancellazione di file, con discard, sia nocivo oltre che inutile, e questo, viene avvalorato anche dal wiki di debian. Ora non so perchè quello di arch invece lo consiglia.
boh...
C'è anche il sempreverde DBAN: https://dban.org/Io di SSD invece per il dati.
Uhm io sarei andato di meccanico anche per il disco dati XD
Non so che serie sia il Barracuda, ma uno dei modelli da 1TB era dato per essere poco affidabile, poi ogni disco fa storia a se, ho un Barracuda 1TB del 2011 ed è tipo uno dei (credo) 3 dischi meccanici ancora sani avuti negli ultimi 13 anni, su una dozzina totale.
...@GrEyOwL in /etc/cron.weekly/fstrim ho questo
non mi ha creato lo script in automatico in /etc/cron.weekly/fstrim ma poco male, ci ho messo il mio con una piccola modifica.
#!/bin/sh
# trim all mounted file systems which support it
/sbin/fstrim --all || true
...@GrEyOwL in /etc/cron.weekly/fstrim ho questo
non mi ha creato lo script in automatico in /etc/cron.weekly/fstrim ma poco male, ci ho messo il mio con una piccola modifica.Codice: [Seleziona]va bene? ;D come lo hai modificato?#!/bin/sh
# trim all mounted file systems which support it
/sbin/fstrim --all || true
LOG=/var/log/trim.log
echo “*** $(date -R) ***” >> $LOG
fstrim -v / >> $LOG
fstrim -v /home >> $LOG
Quando potrò cambiarmi tutto il pc, aspetto un po, e ci metto un singolo m2 da almeno 500gb ... tanto alla fine, musica non ne "compro" piu, film neanche... i video che faccio alla fine vanno tutti su dvd... il sogno rimane un bel nas casalingo...C'è anche il sempreverde DBAN: https://dban.org/Io di SSD invece per il dati.
Uhm io sarei andato di meccanico anche per il disco dati XD
Non so che serie sia il Barracuda, ma uno dei modelli da 1TB era dato per essere poco affidabile, poi ogni disco fa storia a se, ho un Barracuda 1TB del 2011 ed è tipo uno dei (credo) 3 dischi meccanici ancora sani avuti negli ultimi 13 anni, su una dozzina totale.
2 dischi da 1GB? Vengono direttamente dagli anni 90?diciamo che avranno 6/7 anni
Grazie. Comodo avere un log ma come mai l'hai voluto? tipo che non ti fidavi che lo facesse? :asd:Quando ho una cosa nuova, mi piace controllare, leggo il log per un po, e poi me ne dimentico. Questo a casa, perchè al lavoro, i LoG sono fondamentali. ti aiutano un sacco di volte ad uscire dai guai spiegandoti cosa succede.
Quando ho una cosa nuova, mi piace controllare, leggo il log per un po, e poi me ne dimentico. Questo a casa, perchè al lavoro, i LoG sono fondamentali. ti aiutano un sacco di volte ad uscire dai guai spiegandoti cosa succede.:verovero:
Per il prossimo acquisto, per esempio un portatile nuovo, personalmente vorrei sia esente nativamente da Meltdown e Spectre. Solo che ci vorrà ancora un bel po' forse troppo per aspettare.
Quando potrò cambiarmi tutto il pc, aspetto un po, ...
Quando ho una cosa nuova, mi piace controllare, leggo il log per un po, e poi me ne dimentico. Questo a casa, perchè al lavoro, i LoG sono fondamentali. ti aiutano un sacco di volte ad uscire dai guai spiegandoti cosa succede.:verovero:Per il prossimo acquisto, per esempio un portatile nuovo, personalmente vorrei sia esente nativamente da Meltdown e Spectre. Solo che ci vorrà ancora un bel po' forse troppo per aspettare.
Quando potrò cambiarmi tutto il pc, aspetto un po, ...
C'è anche il sempreverde DBAN: https://dban.org/Io di SSD invece per il dati.
Uhm io sarei andato di meccanico anche per il disco dati XD
Non so che serie sia il Barracuda, ma uno dei modelli da 1TB era dato per essere poco affidabile, poi ogni disco fa storia a se, ho un Barracuda 1TB del 2011 ed è tipo uno dei (credo) 3 dischi meccanici ancora sani avuti negli ultimi 13 anni, su una dozzina totale.
fino ad ora tutto ok, mi stupisco solo per le temperature: 46 gradi, mentre il samsung era sempre fisso sui 31 è normale per il crucial ?
ah a proposito del barracuda : il lifetime mi da :7.469 ore di vita.. ma non ci sono errori .. grat grat grat
"Test #","Type","Status","% Completed","Lifetime hours","LBA of the first error"
1,"Short offline","Completed without error","100%","7.469","-"
si ho smontato il samsung e messo il crucial, anzi ho pure pulito le ventole ... ed era ora.. ora girano pure più "silenziosamente" per i gradi, boh... non se che dirti .. quelli erano...fino ad ora tutto ok, mi stupisco solo per le temperature: 46 gradi, mentre il samsung era sempre fisso sui 31 è normale per il crucial ?
ah a proposito del barracuda : il lifetime mi da :7.469 ore di vita.. ma non ci sono errori .. grat grat grat
"Test #","Type","Status","% Completed","Lifetime hours","LBA of the first error"
1,"Short offline","Completed without error","100%","7.469","-"
Stesse identiche condizioni operative? Stessa posizione, stessa areazione, stessa temperatura esterna etc?
Comunque io non ho mai visto un disco a 31°C, tantomeno un SSD, forse giusto d'inverno.
si ho smontato il samsung e messo il crucial, anzi ho pure pulito le ventole ... ed era ora.. ora girano pure più "silenziosamente" per i gradi, boh... non se che dirti .. quelli erano...
quindi mi confermi che i 58 sono se non tanti, non pochi per un fisso...si ho smontato il samsung e messo il crucial, anzi ho pure pulito le ventole ... ed era ora.. ora girano pure più "silenziosamente" per i gradi, boh... non se che dirti .. quelli erano...
Ho controllato il fisso e il mio/i miei Crucial sono sotto i 40°C. È nel portatile che non sono mai stati sotto i 60.
ps: installate netdata per controllare lo stato dell'hardware via browser, è una figata.
(https://s1.qwant.com/thumbr/0x380/8/d/9d7462e8840e51cd4d568b533c40e1390edfb11f787b46bf44e5e305391816/netdata-on-ubuntu-16.04.gif?u=http%3A%2F%2Fgamblisfx.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F08%2Fnetdata-on-ubuntu-16.04.gif)
si lo farò, anche se ho letto che per un crucial 40 gradi o poco più sono normali..
aggiornamento.. .fatto l upgrade del firmware alla versione 22 ora la temperatura si è stabilizzata sui 40 gradi
va benissmio cosi :)
aggiornamento.. .fatto l upgrade del firmware alla versione 22 ora la temperatura si è stabilizzata sui 40 gradiSì va bene ma non ho capito, erano 46°, "tantini" ma comunque accettabili essendo estate, o 58°?
va benissmio cosi :)
Sembra fico. Mo lo provo.si ho smontato il samsung e messo il crucial, anzi ho pure pulito le ventole ... ed era ora.. ora girano pure più "silenziosamente" per i gradi, boh... non se che dirti .. quelli erano...
Ho controllato il fisso e il mio/i miei Crucial sono sotto i 40°C. È nel portatile che non sono mai stati sotto i 60.
ps: installate netdata per controllare lo stato dell'hardware via browser, è una figata.
(https://s1.qwant.com/thumbr/0x380/8/d/9d7462e8840e51cd4d568b533c40e1390edfb11f787b46bf44e5e305391816/netdata-on-ubuntu-16.04.gif?u=http%3A%2F%2Fgamblisfx.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F08%2Fnetdata-on-ubuntu-16.04.gif)